Restringi la tua ricerca
Nessuna parola chiave trovata per restringere la tua ricerca
Argomento
Persone
58 documenti trovati
1 |
Documenti per pagina :

FRER0037436
Relazioni internazionali. Incontro con la delegazione della Provincia cinese di Guangdong.
Nella foto: Chen Jianwen, membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del Guangdong del PCC e capo dipartimento di Comunicazione del Comitato e l'assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori
Relazioni internazionali. Incontro con la delegazione della Provincia cinese di Guangdong.
Nella foto: Chen Jianwen, membro del Comitato permanente del Comitato provinciale del Guangdong del PCC e capo dipartimento di Comunicazione del Comitato e l'assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori

FRER0037193
Cultura. “Vai liscio”, un programma di concerti per promuovere la musica da ballo dell’Emilia-Romagna e sostenerne la candidatura alla lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, da Natalino Mingrone, presidente di Ater Fondazione e Claudio Levorato presidente Gruppo Rekeep.
Cultura. “Vai liscio”, un programma di concerti per promuovere la musica da ballo dell’Emilia-Romagna e sostenerne la candidatura alla lista del Patrimonio dell’Umanità Unesco.
L’iniziativa è stata illustrata dall’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, da Natalino Mingrone, presidente di Ater Fondazione e Claudio Levorato presidente Gruppo Rekeep.

FRER0037136
Cultura. La monumentale tela ‘L’apparizione della Beata Vergine e di san Pietro ai compagni di san Brunone’ di Giuseppe Avanzi (1645-1718), torna nel Tempio di San Cristoforo alla Certosa di Ferrara. La presentazione è avvenuta alla presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Vittorio Sgarbi, della Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna, Francesca Tomba e il restauratore del Laboratorio Nonfarmale, Giovanni Giannelli.
Cultura. La monumentale tela ‘L’apparizione della Beata Vergine e di san Pietro ai compagni di san Brunone’ di Giuseppe Avanzi (1645-1718), torna nel Tempio di San Cristoforo alla Certosa di Ferrara. La presentazione è avvenuta alla presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, dell’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, del Sottosegretario di Stato alla Cultura, Vittorio Sgarbi, della Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna, Francesca Tomba e il restauratore del Laboratorio Nonfarmale, Giovanni Giannelli.

FRER0037122
Cultura. Il Museo della Comunità ebraica rinascerà col sostegno della Regione Emilia-Romagna. I dettagli del progetto di restauro e della riapertura, sono stati illustrati dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, dal presidente della Comunità ebraica di Ferrara, Fortunato Arbib e dall'architetto Maurizio Anastasi, presente l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli.
Cultura. Il Museo della Comunità ebraica rinascerà col sostegno della Regione Emilia-Romagna. I dettagli del progetto di restauro e della riapertura, sono stati illustrati dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, dal presidente della Comunità ebraica di Ferrara, Fortunato Arbib e dall'architetto Maurizio Anastasi, presente l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli.

FRER0037121
Cultura. Il Museo della Comunità ebraica rinascerà col sostegno della Regione Emilia-Romagna. I dettagli del progetto di restauro e della riapertura, sono stati illustrati dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, dal presidente della Comunità ebraica di Ferrara, Fortunato Arbib e dall'architetto Maurizio Anastasi, presente l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli.
Cultura. Il Museo della Comunità ebraica rinascerà col sostegno della Regione Emilia-Romagna. I dettagli del progetto di restauro e della riapertura, sono stati illustrati dall’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, dal presidente della Comunità ebraica di Ferrara, Fortunato Arbib e dall'architetto Maurizio Anastasi, presente l'assessore alla Cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli.

FRER0036806
Colorno (PR)Cultura e Paesaggio. La Reggia di Colorno entra nella Rete europea dei Palazzi Reali (Arre). Il presidente della Provincia, Andrea Massari ha siglato l’accordo di partnership alla presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, del sindaco di Colorno, Christian Stocchi, del sindaco di Parma, Michele Guerra, di Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta, e delle istituzioni che stanno seguendo con grande interesse il progetto, tra le quali l’Università di Parma, la Fondazione Cariparma e la Fondazione Banca Monte di Parma.
Colorno (PR)Cultura e Paesaggio. La Reggia di Colorno entra nella Rete europea dei Palazzi Reali (Arre). Il presidente della Provincia, Andrea Massari ha siglato l’accordo di partnership alla presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, del sindaco di Colorno, Christian Stocchi, del sindaco di Parma, Michele Guerra, di Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta, e delle istituzioni che stanno seguendo con grande interesse il progetto, tra le quali l’Università di Parma, la Fondazione Cariparma e la Fondazione Banca Monte di Parma.

FRER0036805
Colorno (PR)Cultura e Paesaggio. La Reggia di Colorno entra nella Rete europea dei Palazzi Reali (Arre). Il presidente della Provincia, Andrea Massari ha siglato l’accordo di partnership alla presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, del sindaco di Colorno, Christian Stocchi, del sindaco di Parma, Michele Guerra, di Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta, e delle istituzioni che stanno seguendo con grande interesse il progetto, tra le quali l’Università di Parma, la Fondazione Cariparma e la Fondazione Banca Monte di Parma.
Colorno (PR)Cultura e Paesaggio. La Reggia di Colorno entra nella Rete europea dei Palazzi Reali (Arre). Il presidente della Provincia, Andrea Massari ha siglato l’accordo di partnership alla presenza dell’assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, del sindaco di Colorno, Christian Stocchi, del sindaco di Parma, Michele Guerra, di Simone Verde, direttore del Complesso Monumentale della Pilotta, e delle istituzioni che stanno seguendo con grande interesse il progetto, tra le quali l’Università di Parma, la Fondazione Cariparma e la Fondazione Banca Monte di Parma.

FRER0036552
Cultura. Spaesaggi Festival, dal 22 al 30 luglio dieci serate di musica e intrattenimento tra la Rocchetta Mattei, Campolo e il Borgo La Scola con oltre 20 artisti provenienti da ogni parte del mondo. La manifestazione è stata presentata dall’assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, dal sindaco di Grizzana Morandi, Franco Rubini e dai direttori artistici di Spaesaggi, Claudio Carboni e Carlo Maver.
Cultura. Spaesaggi Festival, dal 22 al 30 luglio dieci serate di musica e intrattenimento tra la Rocchetta Mattei, Campolo e il Borgo La Scola con oltre 20 artisti provenienti da ogni parte del mondo. La manifestazione è stata presentata dall’assessore alla Cultura e al Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, dal sindaco di Grizzana Morandi, Franco Rubini e dai direttori artistici di Spaesaggi, Claudio Carboni e Carlo Maver.

FRER0035725
Gli assessori della Regione Emilia-Romagna allo Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione e Relazioni internazionali, Vincenzo Colla e alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori hanno incontrato una delegazione della Provincia cinese dello Shandong, tra cui Bai Yugang, membro del Comitato permanente del Comitato provinciale dello Shandong del PCC, ministro di Comunicazione e segretario del Comitato di lavoro provinciale per l’istruzione.
Gli assessori della Regione Emilia-Romagna allo Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione e Relazioni internazionali, Vincenzo Colla e alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori hanno incontrato una delegazione della Provincia cinese dello Shandong, tra cui Bai Yugang, membro del Comitato permanente del Comitato provinciale dello Shandong del PCC, ministro di Comunicazione e segretario del Comitato di lavoro provinciale per l’istruzione.

FRER0035724
Gli assessori della Regione Emilia-Romagna allo Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione e Relazioni internazionali, Vincenzo Colla e alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori hanno incontrato una delegazione della Provincia cinese dello Shandong, tra cui Bai Yugang, membro del Comitato permanente del Comitato provinciale dello Shandong del PCC, ministro di Comunicazione e segretario del Comitato di lavoro provinciale per l’istruzione.
Gli assessori della Regione Emilia-Romagna allo Sviluppo economico e Green economy, Lavoro, Formazione e Relazioni internazionali, Vincenzo Colla e alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori hanno incontrato una delegazione della Provincia cinese dello Shandong, tra cui Bai Yugang, membro del Comitato permanente del Comitato provinciale dello Shandong del PCC, ministro di Comunicazione e segretario del Comitato di lavoro provinciale per l’istruzione.

FRER0035430
Archivio Demetrio Stratos - L’intera operazione è stata presentata alla stampa dall’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, assieme a Fabio Sbaraglia assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Ermanna Montanari (fondatrice e direzione artistica del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro) della Compagnia Teatro delle Albe, Enrico Pitozzi (studioso e docente dell’Università di Bologna) e l’archivista Dario Taraborrelli.
Archivio Demetrio Stratos - L’intera operazione è stata presentata alla stampa dall’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, assieme a Fabio Sbaraglia assessore alla Cultura del Comune di Ravenna, Ermanna Montanari (fondatrice e direzione artistica del Teatro delle Albe/Ravenna Teatro) della Compagnia Teatro delle Albe, Enrico Pitozzi (studioso e docente dell’Università di Bologna) e l’archivista Dario Taraborrelli.

FRER0035234
Iniziato un percorso di restauro di lungo periodo, che interviene su sei dipinti su tavola di fine Quattrocento e inizi Cinquecento, ospitati dalla Pinacoteca comunale di Faenza. Il restauro è stato presentato in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, insieme al sindaco di Faenza Massimo Isola.
Iniziato un percorso di restauro di lungo periodo, che interviene su sei dipinti su tavola di fine Quattrocento e inizi Cinquecento, ospitati dalla Pinacoteca comunale di Faenza. Il restauro è stato presentato in conferenza stampa dall’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, insieme al sindaco di Faenza Massimo Isola.

FRER0035208
L’assessore alla cultura e al paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, riceve l'ambasciatore di Malta in Italia, Carmel Vassallo. Presente Enrico Gurioli, Console onorario di Malta in Emilia-Romagna.
L’assessore alla cultura e al paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, riceve l'ambasciatore di Malta in Italia, Carmel Vassallo. Presente Enrico Gurioli, Console onorario di Malta in Emilia-Romagna.

FRER0035207
L’assessore alla cultura e al paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, riceve l'ambasciatore di Malta in Italia, Carmel Vassallo. Presente Enrico Gurioli, Console onorario di Malta in Emilia-Romagna.
L’assessore alla cultura e al paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, riceve l'ambasciatore di Malta in Italia, Carmel Vassallo. Presente Enrico Gurioli, Console onorario di Malta in Emilia-Romagna.

FRER0035043
San Lazzaro di Savena (Bo). Cultura. Iniziati i lavori di restauro della grande tela del Seicento ferrarese “L’apparizione della Beata Vergine e San Pietro ai compagni di San Brunone” di Giuseppe Avanzi.
Assessore della Regione Emilia-Romagna alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, Marco Gulinelli, assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco del Comune di Ferrara, Giovanni Giannelli, il restauratore del dipinto e Monica Miari della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
San Lazzaro di Savena (Bo). Cultura. Iniziati i lavori di restauro della grande tela del Seicento ferrarese “L’apparizione della Beata Vergine e San Pietro ai compagni di San Brunone” di Giuseppe Avanzi.
Assessore della Regione Emilia-Romagna alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori, Marco Gulinelli, assessore alla Cultura, Musei, Monumenti Storici e Civiltà Ferrarese, Unesco del Comune di Ferrara, Giovanni Giannelli, il restauratore del dipinto e Monica Miari della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.

FRER0034690
Cultura. Cent’anni dalla marcia su Roma. Presentazione del portale e delle iniziative con l’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, i rappresentanti degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea emiliano-romagnoli, il curatore del volume ‘Le origini del fascismo in Emilia-Romagna (1919-1922)’, il professor Andrea Baravelli dell’Università di Ferrara, l’editore di Pendragon, Antonio Bagnoli.
Cultura. Cent’anni dalla marcia su Roma. Presentazione del portale e delle iniziative con l’assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, i rappresentanti degli Istituti Storici della Resistenza e dell’età contemporanea emiliano-romagnoli, il curatore del volume ‘Le origini del fascismo in Emilia-Romagna (1919-1922)’, il professor Andrea Baravelli dell’Università di Ferrara, l’editore di Pendragon, Antonio Bagnoli.

FRER0032896
MystFest, primo e più importante festival internazionale del Giallo e del Mistero, dal 13 al 19 giugno a Cattolica. Programma e dettagli dell’edizione 2022 sono stati illustrati in conferenza stampa dalla direttrice del MystFest, Simonetta Salvetti, in presenza dell'assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, della sindaca di Cattolica, Franca Foronchi, dell'assessore alla Cultura del Comune di Cattolica Federico Vaccarini.
MystFest, primo e più importante festival internazionale del Giallo e del Mistero, dal 13 al 19 giugno a Cattolica. Programma e dettagli dell’edizione 2022 sono stati illustrati in conferenza stampa dalla direttrice del MystFest, Simonetta Salvetti, in presenza dell'assessore alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, della sindaca di Cattolica, Franca Foronchi, dell'assessore alla Cultura del Comune di Cattolica Federico Vaccarini.

FRER0032696
L’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori e il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti partecipano all'inaugurazione dell’Archivio storico della Congregazione di Carità “San Filippo Neri” di Parma
L’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori e il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti partecipano all'inaugurazione dell’Archivio storico della Congregazione di Carità “San Filippo Neri” di Parma

FRER0032650
Fiera internazionale del libro di Guadalajara, la Regione Emilia-Romagna invitata ufficialmente in qualità di ospite d’onore. L'invito è stato formulato dall’ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio Garcia De Alba Zepeda, nel corso della visita in Regione, cui hanno partecipato gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico Lavoro e Green economy) e Mauro Felicori (Cultura e Paesaggio) e i vertici di Fiera di Guadalajara.
Fiera internazionale del libro di Guadalajara, la Regione Emilia-Romagna invitata ufficialmente in qualità di ospite d’onore. L'invito è stato formulato dall’ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio Garcia De Alba Zepeda, nel corso della visita in Regione, cui hanno partecipato gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico Lavoro e Green economy) e Mauro Felicori (Cultura e Paesaggio) e i vertici di Fiera di Guadalajara.

FRER0032649
Fiera internazionale del libro di Guadalajara, la Regione Emilia-Romagna invitata ufficialmente in qualità di ospite d’onore. L'invito è stato formulato dall’ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio Garcia De Alba Zepeda, nel corso della visita in Regione, cui hanno partecipato gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico Lavoro e Green economy) e Mauro Felicori (Cultura e Paesaggio)
Fiera internazionale del libro di Guadalajara, la Regione Emilia-Romagna invitata ufficialmente in qualità di ospite d’onore. L'invito è stato formulato dall’ambasciatore del Messico in Italia, Carlos Eugenio Garcia De Alba Zepeda, nel corso della visita in Regione, cui hanno partecipato gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico Lavoro e Green economy) e Mauro Felicori (Cultura e Paesaggio)

FRER0031588
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, gli assessori regionali allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, e alla Cultura e Paesaggi, Mauro Felicori illustrano l'esito del bando per le startup dell’industria culturale e creativa
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, gli assessori regionali allo Sviluppo economico e Lavoro, Vincenzo Colla, e alla Cultura e Paesaggi, Mauro Felicori illustrano l'esito del bando per le startup dell’industria culturale e creativa

FRER0031583
L’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori illustra il progetto di welfare culturale di Ater Fondazione “Sciroppo di Teatro”
L’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori illustra il progetto di welfare culturale di Ater Fondazione “Sciroppo di Teatro”

FRER0031582
L’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori illustra il progetto di welfare culturale di Ater Fondazione “Sciroppo di Teatro”
L’assessore regionale alla Cultura Mauro Felicori illustra il progetto di welfare culturale di Ater Fondazione “Sciroppo di Teatro”

FRER0031408
L'assessore regionale alla cultura Mauro Felicori, il segretario di Stato alla Cultura della Repubblica di San Marino, Andrea Belluzzi, il responsabile del Circuito regionale multidisciplinare Emilia-Romagna Ater Fondazione, Pasquale Vita, e la referente regionale Associazione italiana amici Mulini storici (Aiams), Rosanna Pasi, presentano il progetto ‘Macinare Cultura', il Festival dei mulini storici dell’Emilia-Romagna
L'assessore regionale alla cultura Mauro Felicori, il segretario di Stato alla Cultura della Repubblica di San Marino, Andrea Belluzzi, il responsabile del Circuito regionale multidisciplinare Emilia-Romagna Ater Fondazione, Pasquale Vita, e la referente regionale Associazione italiana amici Mulini storici (Aiams), Rosanna Pasi, presentano il progetto ‘Macinare Cultura', il Festival dei mulini storici dell’Emilia-Romagna

FRER0031873
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Takako Hirai all'opera
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Takako Hirai all'opera

FRER0031872
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Takako Hirai all'opera
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Takako Hirai all'opera

FRER0031871
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Onorio Bravi
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Onorio Bravi

FRER0031870
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Onorio Bravi
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Onorio Bravi

FRER0031869
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'Assessore con Grelo
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'Assessore con Grelo

FRER0031868
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'assessore e Claudio Spadoni (commissione inviti) a Dozza
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'assessore e Claudio Spadoni (commissione inviti) a Dozza

FRER0031867
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'assessore e Claudio Cricca alla mostra Walls
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'assessore e Claudio Cricca alla mostra Walls

FRER0031866
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'assessore con gli abitanti di Dozza
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'assessore con gli abitanti di Dozza

FRER0031865
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'opera di Ana Hillar in corso di realizzazione
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. L'opera di Ana Hillar in corso di realizzazione

FRER0031864
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Il restauro della meridiana
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Il restauro della meridiana

FRER0031863
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Fabio Petani all'opera a Toscanella
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Fabio Petani all'opera a Toscanella

FRER0031862
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Ana Hillar
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Ana Hillar

FRER0031861
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini

FRER0031860
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini

FRER0031859
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Takako Hirai
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Takako Hirai

FRER0031858
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Takako Hirai all'opera
L’Assessore regionale alla Cultura e al Paesaggio visita la mostra “Walls” e incontra gli artisti e gli abitanti di Dozza, alla scoperta del Muro Dipinto e delle sue origini. Takako Hirai all'opera

FRER0031778
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in occasione del 76^ anniversario della Liberazione partecipa a Marzabotto alla cerimonia per l’intitolazione a Dante Cruicchi - partigiano e storico sindaco del Comune nell’appennino bolognese - del ponte di Sperticano sul fiume Reno. Con il presidente la sindaca di Marzabotto Valentina Cuppi, l’assessore alla Cultura della Regione Mauro Felicori e Ferruccio Laffi, uno dei sopravvissuti della terribile strage
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in occasione del 76^ anniversario della Liberazione partecipa a Marzabotto alla cerimonia per l’intitolazione a Dante Cruicchi - partigiano e storico sindaco del Comune nell’appennino bolognese - del ponte di Sperticano sul fiume Reno. Con il presidente la sindaca di Marzabotto Valentina Cuppi, l’assessore alla Cultura della Regione Mauro Felicori e Ferruccio Laffi, uno dei sopravvissuti della terribile strage

FRER0031763
L'assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori incontra Francesco Amante che ha donato alla Regione 17 quadri in varie tecniche che vanno ad arricchire il patrimonio artistico regionale, costituito da oltre 800 opere
L'assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori incontra Francesco Amante che ha donato alla Regione 17 quadri in varie tecniche che vanno ad arricchire il patrimonio artistico regionale, costituito da oltre 800 opere