Restringi la tua ricerca
Nessuna parola chiave trovata per restringere la tua ricerca
Argomento
Persone
3563 documenti trovati
1 | 60 |
Documenti per pagina :

FRER0041064
Economia. ‘Forum Strategico Blu-ER’, strumento della Regione Emilia-Romagna, per discutere e approfondire priorità, idee e progetti. Presenti all'incontro il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, e Roberta Frisoni, assessora al Turismo, commercio e sport.
Economia. ‘Forum Strategico Blu-ER’, strumento della Regione Emilia-Romagna, per discutere e approfondire priorità, idee e progetti. Presenti all'incontro il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, e Roberta Frisoni, assessora al Turismo, commercio e sport.

FRER0041063
Economia. ‘Forum Strategico Blu-ER’, strumento della Regione Emilia-Romagna, per discutere e approfondire priorità, idee e progetti. Presenti all'incontro il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, e Roberta Frisoni, assessora al Turismo, commercio e sport.
Economia. ‘Forum Strategico Blu-ER’, strumento della Regione Emilia-Romagna, per discutere e approfondire priorità, idee e progetti. Presenti all'incontro il vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla, e Roberta Frisoni, assessora al Turismo, commercio e sport.

FRER0041062
Economia. Tavolo permanente dell’Emilia-Romagna per il comparto del tabacco, convocato per la prima volta dal vicepresidente con delega allo Sviluppo economico della Regione, Vincenzo Colla e dall’assessore al Lavoro, Giovanni Paglia.
Economia. Tavolo permanente dell’Emilia-Romagna per il comparto del tabacco, convocato per la prima volta dal vicepresidente con delega allo Sviluppo economico della Regione, Vincenzo Colla e dall’assessore al Lavoro, Giovanni Paglia.

FRER0041053
Taglio del nastro per fine lavori nell'ultimo lotto nel modenese della Pedemontana: 27 chilometri a scorrimento veloce tra Reggio Emilia e Bologna. Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia, e a numerosi amministratori dei comuni interessati dall’infrastruttura tra cui Federico Poppi, sindaco di Castelvetro, Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Glielmi, sindaco di Spilamberto, Luigi Zironi, sindaco di Maranello ed Emilia Muratori, sindaca di Vignola
Taglio del nastro per fine lavori nell'ultimo lotto nel modenese della Pedemontana: 27 chilometri a scorrimento veloce tra Reggio Emilia e Bologna. Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia, e a numerosi amministratori dei comuni interessati dall’infrastruttura tra cui Federico Poppi, sindaco di Castelvetro, Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Glielmi, sindaco di Spilamberto, Luigi Zironi, sindaco di Maranello ed Emilia Muratori, sindaca di Vignola

FRER0041052
Taglio del nastro per fine lavori nell'ultimo lotto nel modenese della Pedemontana: 27 chilometri a scorrimento veloce tra Reggio Emilia e Bologna. Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia, e a numerosi amministratori dei comuni interessati dall’infrastruttura tra cui Federico Poppi, sindaco di Castelvetro, Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Glielmi, sindaco di Spilamberto, Luigi Zironi, sindaco di Maranello ed Emilia Muratori, sindaca di Vignola
Taglio del nastro per fine lavori nell'ultimo lotto nel modenese della Pedemontana: 27 chilometri a scorrimento veloce tra Reggio Emilia e Bologna. Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia, e a numerosi amministratori dei comuni interessati dall’infrastruttura tra cui Federico Poppi, sindaco di Castelvetro, Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Glielmi, sindaco di Spilamberto, Luigi Zironi, sindaco di Maranello ed Emilia Muratori, sindaca di Vignola

FRER0041051
Taglio del nastro per fine lavori nell'ultimo lotto nel modenese della Pedemontana: 27 chilometri a scorrimento veloce tra Reggio Emilia e Bologna. Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia, e a numerosi amministratori dei comuni interessati dall’infrastruttura tra cui Federico Poppi, sindaco di Castelvetro, Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Glielmi, sindaco di Spilamberto, Luigi Zironi, sindaco di Maranello ed Emilia Muratori, sindaca di Vignola
Taglio del nastro per fine lavori nell'ultimo lotto nel modenese della Pedemontana: 27 chilometri a scorrimento veloce tra Reggio Emilia e Bologna. Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia, e a numerosi amministratori dei comuni interessati dall’infrastruttura tra cui Federico Poppi, sindaco di Castelvetro, Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Glielmi, sindaco di Spilamberto, Luigi Zironi, sindaco di Maranello ed Emilia Muratori, sindaca di Vignola

FRER0041050
Taglio del nastro per fine lavori nell'ultimo lotto nel modenese della Pedemontana: 27 chilometri a scorrimento veloce tra Reggio Emilia e Bologna. Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia, e a numerosi amministratori dei comuni interessati dall’infrastruttura tra cui Federico Poppi, sindaco di Castelvetro, Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Glielmi, sindaco di Spilamberto, Luigi Zironi, sindaco di Maranello ed Emilia Muratori, sindaca di Vignola
Taglio del nastro per fine lavori nell'ultimo lotto nel modenese della Pedemontana: 27 chilometri a scorrimento veloce tra Reggio Emilia e Bologna. Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, assessore alla Montagna e aree interne, Davide Baruffi, presidente della provincia di Modena, Fabio Braglia, e a numerosi amministratori dei comuni interessati dall’infrastruttura tra cui Federico Poppi, sindaco di Castelvetro, Massimo Paradisi, sindaco di Castelnuovo Rangone, Massimo Glielmi, sindaco di Spilamberto, Luigi Zironi, sindaco di Maranello ed Emilia Muratori, sindaca di Vignola

FRER0041046
Difesa della costa. A Lido Adriano, nel ravennate, ripristinati 400 metri di barriere sul mare
Difesa della costa. A Lido Adriano, nel ravennate, ripristinati 400 metri di barriere sul mare

FRER0041061
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture

FRER0041060
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture

FRER0041059
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture

FRER0041058
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture

FRER0041057
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture

FRER0041056
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture

FRER0041055
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture

FRER0041054
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture
Varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, nel comune di Tresignana (FE) all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese. Infrastrutture

FRER0041045
Agroalimentare. L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, presenta i nuovi bandi strategici.
Agroalimentare. L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, presenta i nuovi bandi strategici.

FRER0041044
Agroalimentare. L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, presenta i nuovi bandi strategici.
Agroalimentare. L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, presenta i nuovi bandi strategici.

FRER0041043
Cultura. Entroterre Festival 2025. Conferenza stampa di presentazione con l'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Cultura. Entroterre Festival 2025. Conferenza stampa di presentazione con l'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041042
Relazioni internazionali. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale incontra l’ambasciatore dell’Azerbaigian Rashad Aslanov
Relazioni internazionali. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale incontra l’ambasciatore dell’Azerbaigian Rashad Aslanov

FRER0041041
Imprese. Maxi-rogo stabilimento Inalca di Reggio Emilia. Incontro in Comune per fare il punto della situazione. Con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, e il presidente della provincia di Reggio Emilia, Giorgio Zanni. Presenti il vicepresidente della Regione, Vincenzo Colla, l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia, l’amministratore di Inalca, Paolo Boni e le organizzazioni sindacali
Imprese. Maxi-rogo stabilimento Inalca di Reggio Emilia. Incontro in Comune per fare il punto della situazione. Con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il sindaco di Reggio Emilia, Marco Massari, e il presidente della provincia di Reggio Emilia, Giorgio Zanni. Presenti il vicepresidente della Regione, Vincenzo Colla, l’assessore regionale al Lavoro, Giovanni Paglia, l’amministratore di Inalca, Paolo Boni e le organizzazioni sindacali

FRER0041021
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia

FRER0041020
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia

FRER0041019
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia

FRER0041017
Gli assessori regionali alla Cultura, Gessica Allegni, e al Bilancio, Montagna e Aree interne, Davide Baruffi, e il presidente di Ater, Natalino Mingrone presentano "Montagna Mia"
Gli assessori regionali alla Cultura, Gessica Allegni, e al Bilancio, Montagna e Aree interne, Davide Baruffi, e il presidente di Ater, Natalino Mingrone presentano "Montagna Mia"

FRER0041016
L’assessora all’Agenda digitale, Elena Mazzoni inaugura la We Make Future e Festival su Intelligenza artificiale, tecnologia e innovazione
L’assessora all’Agenda digitale, Elena Mazzoni inaugura la We Make Future e Festival su Intelligenza artificiale, tecnologia e innovazione

FRER0041015
Antonio ed Emma Marcegaglia, entrambi alla guida dell’azienda di famiglia, illustrano al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale e al vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, il programma di investimenti che il Gruppo, attraverso un Contratto di Sviluppo Industriale, ha presentato a Invitalia e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Antonio ed Emma Marcegaglia, entrambi alla guida dell’azienda di famiglia, illustrano al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale e al vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, il programma di investimenti che il Gruppo, attraverso un Contratto di Sviluppo Industriale, ha presentato a Invitalia e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

FRER0041014
Antonio ed Emma Marcegaglia, entrambi alla guida dell’azienda di famiglia, illustrano al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale e al vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, il programma di investimenti che il Gruppo, attraverso un Contratto di Sviluppo Industriale, ha presentato a Invitalia e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy
Antonio ed Emma Marcegaglia, entrambi alla guida dell’azienda di famiglia, illustrano al presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale e al vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla, il programma di investimenti che il Gruppo, attraverso un Contratto di Sviluppo Industriale, ha presentato a Invitalia e al Ministero delle Imprese e del Made in Italy

FRER0041013
Emergenza granchio blu. Il punto della situazione è stato fatto in Prefettura a Ferrara alla presenza del commissario nazionale per l’emergenza granchio blu, Enrico Caterino. Presenti l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Alessio Mammi, il prefetto, Massimo Marchesiello, la sindaca di Goro, Maria Marika Bugnoli
Emergenza granchio blu. Il punto della situazione è stato fatto in Prefettura a Ferrara alla presenza del commissario nazionale per l’emergenza granchio blu, Enrico Caterino. Presenti l’assessore regionale all’Agricoltura e Pesca, Alessio Mammi, il prefetto, Massimo Marchesiello, la sindaca di Goro, Maria Marika Bugnoli

FRER0041012
Difesa del suolo. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini a Roveleto di Cadeo (PC), visita al nuovo Polo scolastico, poi il sopralluogo al cantiere lungo il torrente Chiavenna
Difesa del suolo. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini a Roveleto di Cadeo (PC), visita al nuovo Polo scolastico, poi il sopralluogo al cantiere lungo il torrente Chiavenna

FRER0041011
Difesa del suolo. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini a Roveleto di Cadeo (PC), visita al nuovo Polo scolastico, poi il sopralluogo al cantiere lungo il torrente Chiavenna
Difesa del suolo. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini a Roveleto di Cadeo (PC), visita al nuovo Polo scolastico, poi il sopralluogo al cantiere lungo il torrente Chiavenna

FRER0041010
Difesa del suolo. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini a Roveleto di Cadeo (PC), visita al nuovo Polo scolastico, poi il sopralluogo al cantiere lungo il torrente Chiavenna
Difesa del suolo. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini a Roveleto di Cadeo (PC), visita al nuovo Polo scolastico, poi il sopralluogo al cantiere lungo il torrente Chiavenna

FRER0041009
Difesa del suolo. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini a Roveleto di Cadeo (PC), visita al nuovo Polo scolastico, poi il sopralluogo al cantiere lungo il torrente Chiavenna
Difesa del suolo. Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini a Roveleto di Cadeo (PC), visita al nuovo Polo scolastico, poi il sopralluogo al cantiere lungo il torrente Chiavenna

FRER0041008
Sanità penitenziaria. Gli assessori regionali alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, e al Welfare, Isabella Conti, partecipano al convegno “Cure senza confini. Sfide e innovazioni in Sanità Penitenziaria”
Sanità penitenziaria. Gli assessori regionali alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, e al Welfare, Isabella Conti, partecipano al convegno “Cure senza confini. Sfide e innovazioni in Sanità Penitenziaria”

FRER0041007
Sanità penitenziaria. Gli assessori regionali alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, e al Welfare, Isabella Conti, partecipano al convegno “Cure senza confini. Sfide e innovazioni in Sanità Penitenziaria”
Sanità penitenziaria. Gli assessori regionali alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, e al Welfare, Isabella Conti, partecipano al convegno “Cure senza confini. Sfide e innovazioni in Sanità Penitenziaria”

FRER0041006
Sanità penitenziaria. Gli assessori regionali alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, e al Welfare, Isabella Conti, partecipano al convegno “Cure senza confini. Sfide e innovazioni in Sanità Penitenziaria”
Sanità penitenziaria. Gli assessori regionali alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, e al Welfare, Isabella Conti, partecipano al convegno “Cure senza confini. Sfide e innovazioni in Sanità Penitenziaria”

FRER0041005
Presentato a Modena il 7^ Motor Valley Fest. Assessora regionale al turismo, Roberta Frisoni
Presentato a Modena il 7^ Motor Valley Fest. Assessora regionale al turismo, Roberta Frisoni

FRER0041004
Alessandro Dentoni (Coordinamento volontariato Protezione civile di Piacenza), Luca Erbacci (Centro volontari di Protezione civile di Faenza) e Lorenzo Galiero (Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Emilia-Romagna) i tre volontari al Tavolo nazionale dei giovani, istituito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. nella foto Luca Erbacci
Alessandro Dentoni (Coordinamento volontariato Protezione civile di Piacenza), Luca Erbacci (Centro volontari di Protezione civile di Faenza) e Lorenzo Galiero (Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Emilia-Romagna) i tre volontari al Tavolo nazionale dei giovani, istituito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. nella foto Luca Erbacci

FRER0041003
Alessandro Dentoni (Coordinamento volontariato Protezione civile di Piacenza), Luca Erbacci (Centro volontari di Protezione civile di Faenza) e Lorenzo Galiero (Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Emilia-Romagna) i tre volontari al Tavolo nazionale dei giovani, istituito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. nella foto Lorenzo Galiero
Alessandro Dentoni (Coordinamento volontariato Protezione civile di Piacenza), Luca Erbacci (Centro volontari di Protezione civile di Faenza) e Lorenzo Galiero (Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Emilia-Romagna) i tre volontari al Tavolo nazionale dei giovani, istituito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile. nella foto Lorenzo Galiero

FRER0041002
Alessandro Dentoni (Coordinamento volontariato Protezione civile di Piacenza), Luca Erbacci (Centro volontari di Protezione civile di Faenza) e Lorenzo Galiero (Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Emilia-Romagna) i tre volontari al Tavolo nazionale dei giovani, istituito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, nella foto Alessandro Dentoni
Alessandro Dentoni (Coordinamento volontariato Protezione civile di Piacenza), Luca Erbacci (Centro volontari di Protezione civile di Faenza) e Lorenzo Galiero (Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale Emilia-Romagna) i tre volontari al Tavolo nazionale dei giovani, istituito dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, nella foto Alessandro Dentoni

FRER0041001
Concordia sulla Secchia (MO). Sisma. Tredicesimo anniversario della seconda scossa. Riunione del Comitato istituzionale dei comuni colpiti, presieduto dal Commissario e presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. Presenti anche l’assessore con delega alla Ricostruzione delle aree colpite dal sisma, Davide Baruffi, e il direttore dell’Agenzia per le Ricostruzioni, Enrico Cocchi.
Concordia sulla Secchia (MO). Sisma. Tredicesimo anniversario della seconda scossa. Riunione del Comitato istituzionale dei comuni colpiti, presieduto dal Commissario e presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. Presenti anche l’assessore con delega alla Ricostruzione delle aree colpite dal sisma, Davide Baruffi, e il direttore dell’Agenzia per le Ricostruzioni, Enrico Cocchi.

FRER0041000
Concordia sulla Secchia (MO). Sisma. Tredicesimo anniversario della seconda scossa. Riunione del Comitato istituzionale dei comuni colpiti, presieduto dal Commissario e presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. Presenti anche l’assessore con delega alla Ricostruzione delle aree colpite dal sisma, Davide Baruffi, e il direttore dell’Agenzia per le Ricostruzioni, Enrico Cocchi.
Concordia sulla Secchia (MO). Sisma. Tredicesimo anniversario della seconda scossa. Riunione del Comitato istituzionale dei comuni colpiti, presieduto dal Commissario e presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale. Presenti anche l’assessore con delega alla Ricostruzione delle aree colpite dal sisma, Davide Baruffi, e il direttore dell’Agenzia per le Ricostruzioni, Enrico Cocchi.

FRER0040999
Data Valley. Il Centro Meteo di Bologna primo data center al mondo a ottenere la certificazione Leed di livello Platinum. consegna delle targhe all’interno di un convegno promosso da GBC Italia e Airis. Presente Vincenzo Colla, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna
Data Valley. Il Centro Meteo di Bologna primo data center al mondo a ottenere la certificazione Leed di livello Platinum. consegna delle targhe all’interno di un convegno promosso da GBC Italia e Airis. Presente Vincenzo Colla, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Emilia-Romagna

FRER0040965
50 anni a servizio della salute e del benessere delle donne e delle famiglie. Al convegno i saluti istituzionali degli assessori regionali Massimo Fabi (Politiche per la salute), Isabella Conti (Welfare) e Gessica Allegni (Pari opportunità)
50 anni a servizio della salute e del benessere delle donne e delle famiglie. Al convegno i saluti istituzionali degli assessori regionali Massimo Fabi (Politiche per la salute), Isabella Conti (Welfare) e Gessica Allegni (Pari opportunità)

FRER0040964
50 anni a servizio della salute e del benessere delle donne e delle famiglie. Al convegno i saluti istituzionali degli assessori regionali Massimo Fabi (Politiche per la salute), Isabella Conti (Welfare) e Gessica Allegni (Pari opportunità)
50 anni a servizio della salute e del benessere delle donne e delle famiglie. Al convegno i saluti istituzionali degli assessori regionali Massimo Fabi (Politiche per la salute), Isabella Conti (Welfare) e Gessica Allegni (Pari opportunità)

FRER0040953
Sanità. Bilanci Ausl 2024 presentati in IV Commissione assembleare “Politiche per la salute e politiche sociali”, con l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, presenti anche l’assessore al Bilancio, Davide Baruffi, e l’assessora all'Agenda digitale, Legalità e Contrasto alle povertà, Elena Mazzoni.
Sanità. Bilanci Ausl 2024 presentati in IV Commissione assembleare “Politiche per la salute e politiche sociali”, con l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, presenti anche l’assessore al Bilancio, Davide Baruffi, e l’assessora all'Agenda digitale, Legalità e Contrasto alle povertà, Elena Mazzoni.

FRER0040941
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.

FRER0040930
Agricoltura. Riunione esterna della Commissione Risorse Naturali del Comitato Europeo delle Regioni. L'intervento dell'assessore all'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi.
Agricoltura. Riunione esterna della Commissione Risorse Naturali del Comitato Europeo delle Regioni. L'intervento dell'assessore all'agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi.

FRER0040929
Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco. Alla cerimonia sono presenti il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e gli assessori delle Regioni coinvolte, tra cui l’assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni
Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco. Alla cerimonia sono presenti il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e gli assessori delle Regioni coinvolte, tra cui l’assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni

FRER0040928
Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco. Alla cerimonia sono presenti il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e gli assessori delle Regioni coinvolte, tra cui l’assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni
Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco. Alla cerimonia sono presenti il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e gli assessori delle Regioni coinvolte, tra cui l’assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni

FRER0040927
Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco. Alla cerimonia sono presenti il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e gli assessori delle Regioni coinvolte, tra cui l’assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni
Firmato il Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura della Via Francigena Italiana a Patrimonio Unesco. Alla cerimonia sono presenti il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e gli assessori delle Regioni coinvolte, tra cui l’assessora al Turismo della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni

FRER0040926
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti

FRER0040925
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti

FRER0040924
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti

FRER0040923
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti

FRER0040922
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti

FRER0040921
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms. Saluto al pubblico del Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale insieme al presidente della Fondazione Arturo Toscanini,Paolo Pinamonti

FRER0040920
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms

FRER0040919
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms

FRER0040918
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms
80esimo Anniversario della Liberazione, all’Auditorium Manzoni un concerto gratuito della Filarmonica Arturo Toscanini per celebrarla insieme, diretta da Ivor Bolton, con al pianoforte Yulianna Avdeeva. Concerto n.1 in si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Pëtr Il'ič Čajkovskij e la sinfonia n. 2 in re maggiore per orchestra op. 73 di Johannes Brahms
Pagina successiva