Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena, Gian Luca Zattini, sindaco di Forli' e Giuseppe Petetta, assessore Politiche ambientali ed energetiche del comune di Forlì
FRER0039313
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena, Gian Luca Zattini, sindaco di Forli' e Giuseppe Petetta, assessore Politiche ambientali ed energetiche del comune di Forlì
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Gian Luca Zattini, sindaco di Forli' e Giuseppe Petetta, assessore Politiche ambientali ed energetiche del comune di Forlì
FRER0039312
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Gian Luca Zattini, sindaco di Forli' e Giuseppe Petetta, assessore Politiche ambientali ed energetiche del comune di Forlì
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena
FRER0039310
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena
FRER0039309
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena
FRER0039308
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena e Gian Luca Zattini, sindaco di Forli'
FRER0039306
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena e Gian Luca Zattini, sindaco di Forli'
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Gian Luca Zattini, sindaco di Forli' e Giuseppe Petetta, assessore Politiche ambientali ed energetiche del comune di Forlì
FRER0039305
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Gian Luca Zattini, sindaco di Forli' e Giuseppe Petetta, assessore Politiche ambientali ed energetiche del comune di Forlì
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Gian Luca Zattini, sindaco di Forli' e Giuseppe Petetta, assessore Politiche ambientali ed energetiche del comune di Forlì
FRER0039302
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Gian Luca Zattini, sindaco di Forli' e Giuseppe Petetta, assessore Politiche ambientali ed energetiche del comune di Forlì
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Gian Luca Zattini, sindaco di Forli'
FRER0039301
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Gian Luca Zattini, sindaco di Forli'
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena, Gian Luca Zattini, sindaco di Forli'
FRER0039300
Irene Priolo, presidente facente funzione della Regione Emilia-Romagna, in visita insieme ai tecnici della Protezione Civile sull' argine ricostruito del fiume Montone crollato durante l' alluvione del 2023. Enzo Lattuca, presidente della provincia di Forlì-Cesena, Gian Luca Zattini, sindaco di Forli'
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039299
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039298
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039297
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039296
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039295
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039294
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039293
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039292
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
FRER0039291
Rocca San Casciano (FC) Cantiere per la messa in sicurezza della strada statale 67 Tosco-Romagnola colpita dalle frane causate dalle alluvioni del 2023
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037245
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037244
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037243
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037242
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037241
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037240
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037239
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037238
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
FRER0037237
Alluvione in Emilia-Romagna. Il Comitato Unitario Vittime del Fango e il Comitato Appello per l’ Appennino Romagnolo hanno organizzato, insieme ad altre associazioni del territorio, la Manifestazione Generale delle Terre Alluvionate contro i ritardi dei rimborsi alle vittime dell’ alluvione in Romagna.
Alluvione in Emilia-Romagna.Tredozio (FC). Via Battaglione Corbari parzialmente inagibile a tratti con la circolazione a senso unico alternato a causa delle pioggie che hanno interessato la zona e causato numerose frane
FRER0037267
Alluvione in Emilia-Romagna.Tredozio (FC). Via Battaglione Corbari parzialmente inagibile a tratti con la circolazione a senso unico alternato a causa delle pioggie che hanno interessato la zona e causato numerose frane
Alluvione in Emilia-Romagna.Tredozio (FC). Via Battaglione Corbari parzialmente inagibile a tratti con la circolazione a senso unico alternato a causa delle pioggie che hanno interessato la zona e causato numerose frane
FRER0037266
Alluvione in Emilia-Romagna.Tredozio (FC). Via Battaglione Corbari parzialmente inagibile a tratti con la circolazione a senso unico alternato a causa delle pioggie che hanno interessato la zona e causato numerose frane
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
FRER0037256
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
FRER0037255
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
FRER0037254
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
FRER0037253
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
FRER0037252
Modigliana (FC). La strada provinciale SP21 che collega Modigliana con Dovadola colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti. Nella foto un tratto franato e ricostruito a monte della frana
Alluvione in Emilia-Romagna. Tredozio (FC). La strada provinciale SP29 che collega Tredozio con Marradi colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti e la conseguente interruzione al traffico.
Macerie
FRER0037251
Alluvione in Emilia-Romagna. Tredozio (FC). La strada provinciale SP29 che collega Tredozio con Marradi colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti e la conseguente interruzione al traffico.
Macerie
Alluvione in Emilia-Romagna. Tredozio (FC). La strada provinciale SP29 che collega Tredozio con Marradi colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti e la conseguente interruzione al traffico.
Macerie
FRER0037250
Alluvione in Emilia-Romagna. Tredozio (FC). La strada provinciale SP29 che collega Tredozio con Marradi colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti e la conseguente interruzione al traffico.
Macerie
Alluvione in Emilia-Romagna. Tredozio (FC). La strada provinciale SP29 che collega Tredozio con Marradi colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti e la conseguente interruzione al traffico.
Macerie
FRER0037249
Alluvione in Emilia-Romagna. Tredozio (FC). La strada provinciale SP29 che collega Tredozio con Marradi colpita da alcune frane causate dalle forti piogge di maggio che hanno provocato il collasso della strada in diversi punti e la conseguente interruzione al traffico.
Macerie
Alluvione in Emilia-Romagna. Modigliana (FC), Il ponte di Castronchino crollato a causa della piena del fiume Marzeno durante l' alluvione di maggio
FRER0037248
Alluvione in Emilia-Romagna. Modigliana (FC), Il ponte di Castronchino crollato a causa della piena del fiume Marzeno durante l' alluvione di maggio
Alluvione in Emilia-Romagna. Modigliana (FC), Il ponte di Castronchino crollato a causa della piena del fiume Marzeno durante l' alluvione di maggio
FRER0037247
Alluvione in Emilia-Romagna. Modigliana (FC), Il ponte di Castronchino crollato a causa della piena del fiume Marzeno durante l' alluvione di maggio
Alluvione in Emilia-Romagna. Modigliana (FC), Parcheggio adebito a deposito per la raccolta del fango dopo le frane che hanno colpito il paese dopo l'alluvione di maggio.
Alberi - terreno sconnesso
FRER0037246
Alluvione in Emilia-Romagna. Modigliana (FC), Parcheggio adebito a deposito per la raccolta del fango dopo le frane che hanno colpito il paese dopo l'alluvione di maggio.
Alberi - terreno sconnesso
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una pagina di un quotidiano viene lavata per togliere il fango
FRER0037213
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una pagina di un quotidiano viene lavata per togliere il fango
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una collezione di giornali viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
FRER0037212
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una collezione di giornali viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una collezione di giornali viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
FRER0037211
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una collezione di giornali viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto i libri vengono messi sotto una pressa alla fine del processo di recupero
FRER0037210
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto i libri vengono messi sotto una pressa alla fine del processo di recupero
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto la prima pagina di un quotidiano viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
FRER0037209
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto la prima pagina di un quotidiano viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto giornali d'epoca vengono lavati per togliere il fango prima di essere messi in una macchina liofilizzatrice per prosciugare l'acqua assorbita
FRER0037208
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto giornali d'epoca vengono lavati per togliere il fango prima di essere messi in una macchina liofilizzatrice per prosciugare l'acqua assorbita
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto giornali d'epoca vengono lavati per togliere il fango prima di essere messi in una macchina liofilizzatrice per prosciugare l'acqua assorbita
FRER0037207
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto giornali d'epoca vengono lavati per togliere il fango prima di essere messi in una macchina liofilizzatrice per prosciugare l'acqua assorbita
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto la prima pagina di un giornale d'epoca viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
FRER0037206
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto la prima pagina di un giornale d'epoca viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto: i libri vengono messi sotto una pressa alla fine del processo di recupero
FRER0037205
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto: i libri vengono messi sotto una pressa alla fine del processo di recupero
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto un libro viene spolverato per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
FRER0037204
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto un libro viene spolverato per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto un bancale di libri pronto per essere restituito dopo il processo di messa in sicurezza
FRER0037203
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto un bancale di libri pronto per essere restituito dopo il processo di messa in sicurezza
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una collezione di giornali viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
FRER0037202
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una collezione di giornali viene spolverata per togliere la polvere rimasta dopo il trattamento nella macchina liofilizzatrice
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una pagina di un quotidiano viene lavata per togliere il fango
FRER0037201
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una pagina di un quotidiano viene lavata per togliere il fango
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una pagina di un quotidiano viene lavata per togliere il fango
FRER0037200
Alluvione in Emilia - Romagna. Libri e giornali del fondo Saffi della biblioteca di Forlì danneggiati dall' alluvione che ha colpito la Romagna vengono messi in sicurezza e resi fruibili al pubblico presso la ditta specializzata Frati & Livi. Nella foto una pagina di un quotidiano viene lavata per togliere il fango
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
FRER0039137
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
FRER0039136
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
FRER0039135
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
FRER0039134
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)
FRER0039133
Lavori di ripristino ponte e argini località La Motta - Budrio (Bo)