Restringi la tua ricerca
Nessuna parola chiave trovata per restringere la tua ricerca
Argomento
Persone
1273 documenti trovati
1 | 22 |
Documenti per pagina :

FRER0041367
Infrastrutture. Porto di Ravenna, via libera alla variante urbanistica per il potenziamento dello scalo merci in Sinistra Candiano. Incontro a Ravenna con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale
Infrastrutture. Porto di Ravenna, via libera alla variante urbanistica per il potenziamento dello scalo merci in Sinistra Candiano. Incontro a Ravenna con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale

FRER0041366
Infrastrutture. Porto di Ravenna, via libera alla variante urbanistica per il potenziamento dello scalo merci in Sinistra Candiano. Incontro a Ravenna con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale
Infrastrutture. Porto di Ravenna, via libera alla variante urbanistica per il potenziamento dello scalo merci in Sinistra Candiano. Incontro a Ravenna con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale

FRER0041318
Milano Marittima-Cervia (RA) Maltempo, violentissimo nubifragio in Romagna lungo la costa. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale al Centro operativo comunale (Coc) di Cervia
Milano Marittima-Cervia (RA) Maltempo, violentissimo nubifragio in Romagna lungo la costa. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale al Centro operativo comunale (Coc) di Cervia

FRER0041317
Milano Marittima-Cervia (RA) Maltempo, violentissimo nubifragio in Romagna lungo la costa
Milano Marittima-Cervia (RA) Maltempo, violentissimo nubifragio in Romagna lungo la costa

FRER0041316
Milano Marittima-Cervia (RA) Maltempo, violentissimo nubifragio in Romagna lungo la costa
Milano Marittima-Cervia (RA) Maltempo, violentissimo nubifragio in Romagna lungo la costa

FRER0041266
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041265
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041264
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola.

FRER0041263
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041262
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041261
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041260
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041259
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola. Visita dell’assessora ai Parchi, Forestazione e biodiversità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041258
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola.
Riccione (RN) e Punta Marina (Ra). Territorio. Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola.

FRER0041138
Ricostruzione post alluvione. Presentati in un’assemblea pubblica gli interventi di messa in sicurezza dei bacini del Lamone e del Marzeno a Faenza (RA). Partecipano all’incontro il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini. Presenti Massimo Isola, sindaco di Faenza, Armando Brath, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna, e Andrea Colombo, funzionario dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po.
Ricostruzione post alluvione. Presentati in un’assemblea pubblica gli interventi di messa in sicurezza dei bacini del Lamone e del Marzeno a Faenza (RA). Partecipano all’incontro il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini. Presenti Massimo Isola, sindaco di Faenza, Armando Brath, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna, e Andrea Colombo, funzionario dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po.

FRER0041137
Ricostruzione post alluvione. Presentati in un’assemblea pubblica gli interventi di messa in sicurezza dei bacini del Lamone e del Marzeno a Faenza (RA). Partecipano all’incontro il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini. Presenti Massimo Isola, sindaco di Faenza, Armando Brath, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna, e Andrea Colombo, funzionario dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po.
Ricostruzione post alluvione. Presentati in un’assemblea pubblica gli interventi di messa in sicurezza dei bacini del Lamone e del Marzeno a Faenza (RA). Partecipano all’incontro il presidente della Regione, Michele de Pascale, e la sottosegretaria con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini. Presenti Massimo Isola, sindaco di Faenza, Armando Brath, docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali dell’Università di Bologna, e Andrea Colombo, funzionario dell’Autorità di Bacino distrettuale del Fiume Po.

FRER0041046
Difesa della costa. A Lido Adriano, nel ravennate, ripristinati 400 metri di barriere sul mare
Difesa della costa. A Lido Adriano, nel ravennate, ripristinati 400 metri di barriere sul mare

FRER0040950
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.

FRER0040948
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.

FRER0040945
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.

FRER0040944
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.

FRER0040942
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.

FRER0040941
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.
Castel Bolognese (RA). Difesa del suolo. Inaugurazione della cassa di espansione del Canale dei Mulini. Presenti il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e la sottosegretaria alla Presidenza con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, Francesco Vincenzi, presidente di Anbi (Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue), Antonio Vincenzi, presidente del Consorzio di bonifica della Romagna Occidentale, e i sindaci di Castel Bolognese e Solarolo, Luca Della Godenza e Maria Diletta Beltrani.

FRER0040846
Cervia (RA). Ricostruzione post alluvione. Riparte la produzione del Sale. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, visita lo shop delle saline. Presenti anche il sindaco, Mattia Missiroli, e il presidente del Parco della Salina, Giuseppe Pomicetti.
Cervia (RA). Ricostruzione post alluvione. Riparte la produzione del Sale. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, visita lo shop delle saline. Presenti anche il sindaco, Mattia Missiroli, e il presidente del Parco della Salina, Giuseppe Pomicetti.

FRER0040382
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale accoglie a Ravenna Re Carlo III e la regina Camilla insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale accoglie a Ravenna Re Carlo III e la regina Camilla insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

FRER0040381
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale accoglie a Ravenna Re Carlo III e la regina Camilla insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In occasione dell’80^ Anniversario della Liberazione il Re e la Regina incontrano le Associazioni partigiane.
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale accoglie a Ravenna Re Carlo III e la regina Camilla insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In occasione dell’80^ Anniversario della Liberazione il Re e la Regina incontrano le Associazioni partigiane.

FRER0040380
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale accoglie a Ravenna Re Carlo III e la regina Camilla insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale accoglie a Ravenna Re Carlo III e la regina Camilla insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

FRER0040379
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale accoglie a Ravenna Re Carlo III e la regina Camilla insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella
Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale accoglie a Ravenna Re Carlo III e la regina Camilla insieme al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella

FRER0040367
Alfonsine (Ra). Celebrazioni Liberazione. Alla commemorazione per gli 80 anni della Battaglia del Senio con il sindaco, Riccardo Graziani, e Susanna Florio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale
Alfonsine (Ra). Celebrazioni Liberazione. Alla commemorazione per gli 80 anni della Battaglia del Senio con il sindaco, Riccardo Graziani, e Susanna Florio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale

FRER0040366
Alfonsine (Ra). Celebrazioni Liberazione. Alla commemorazione per gli 80 anni della Battaglia del Senio con il sindaco, Riccardo Graziani, e Susanna Florio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale
Alfonsine (Ra). Celebrazioni Liberazione. Alla commemorazione per gli 80 anni della Battaglia del Senio con il sindaco, Riccardo Graziani, e Susanna Florio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale

FRER0040365
Alfonsine (Ra). Celebrazioni Liberazione. Alla commemorazione per gli 80 anni della Battaglia del Senio con il sindaco, Riccardo Graziani, e Susanna Florio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale
Alfonsine (Ra). Celebrazioni Liberazione. Alla commemorazione per gli 80 anni della Battaglia del Senio con il sindaco, Riccardo Graziani, e Susanna Florio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale

FRER0040364
Alfonsine (Ra). Celebrazioni Liberazione. Alla commemorazione per gli 80 anni della Battaglia del Senio con il sindaco, Riccardo Graziani, e Susanna Florio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale
Alfonsine (Ra). Celebrazioni Liberazione. Alla commemorazione per gli 80 anni della Battaglia del Senio con il sindaco, Riccardo Graziani, e Susanna Florio, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale

FRER0040363
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna

FRER0040362
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna

FRER0040361
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna. Presenti all'inaugurazione simbolica il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna. Presenti all'inaugurazione simbolica il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.

FRER0040360
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna. Presenti all'inaugurazione simbolica il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna. Presenti all'inaugurazione simbolica il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.

FRER0040359
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna. Presenti all'inaugurazione simbolica il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna. Presenti all'inaugurazione simbolica il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.

FRER0040358
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna. Presenti all'inaugurazione simbolica il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna. Presenti all'inaugurazione simbolica il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin e l’amministratore delegato di Snam, Stefano Venier.

FRER0040357
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna

FRER0040356
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna

FRER0040355
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna

FRER0040354
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna

FRER0040353
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna

FRER0040325
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.

FRER0040324
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.

FRER0040323
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. Fenicotteri
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. Fenicotteri

FRER0040322
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.

FRER0040321
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.

FRER0040320
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. A sancire simbolicamente l’avvenuta compravendita dell’area, la prima visita ufficiale dell’Oasi da parte dell’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Gessica Allegni, di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Ravenna, della presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e del direttore, Massimiliano Costa
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. A sancire simbolicamente l’avvenuta compravendita dell’area, la prima visita ufficiale dell’Oasi da parte dell’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Gessica Allegni, di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Ravenna, della presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e del direttore, Massimiliano Costa

FRER0040319
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. A sancire simbolicamente l’avvenuta compravendita dell’area, la prima visita ufficiale dell’Oasi da parte dell’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Gessica Allegni, di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Ravenna, della presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e del direttore, Massimiliano Costa
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. A sancire simbolicamente l’avvenuta compravendita dell’area, la prima visita ufficiale dell’Oasi da parte dell’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Gessica Allegni, di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Ravenna, della presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e del direttore, Massimiliano Costa

FRER0040318
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. A sancire simbolicamente l’avvenuta compravendita dell’area, la prima visita ufficiale dell’Oasi da parte dell’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Gessica Allegni, di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Ravenna, della presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e del direttore, Massimiliano Costa
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. A sancire simbolicamente l’avvenuta compravendita dell’area, la prima visita ufficiale dell’Oasi da parte dell’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Gessica Allegni, di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Ravenna, della presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e del direttore, Massimiliano Costa

FRER0040317
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. A sancire simbolicamente l’avvenuta compravendita dell’area, la prima visita ufficiale dell’Oasi da parte dell’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Gessica Allegni, di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Ravenna, della presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e del direttore, Massimiliano Costa
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. A sancire simbolicamente l’avvenuta compravendita dell’area, la prima visita ufficiale dell’Oasi da parte dell’assessora regionale a Parchi e Forestazione, Tutela e valorizzazione della biodiversità, Gessica Allegni, di un rappresentante dell’Amministrazione comunale di Ravenna, della presidente del Parco del Delta del Po, Aida Morelli, e del direttore, Massimiliano Costa

FRER0040316
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. Primavera
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. Primavera

FRER0040315
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco.

FRER0040314
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. Bilancioni
Parco del Delta del Po. Ortazzo-Ortazzino (RA) diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione grazie all’impegno di Regione, Comune di Ravenna ed Ente Parco. Bilancioni

FRER0040239
Villanova di Bagnacavallo (Ra) Iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini dopo le piene del fine settimana
Villanova di Bagnacavallo (Ra) Iniziate le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini dopo le piene del fine settimana
Pagina successiva