Restringi la tua ricerca
Nessuna parola chiave trovata per restringere la tua ricerca
Argomento
Persone
1747 documenti trovati
1 | 30 |
Documenti per pagina :

FRER0041090
Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza. Piano operativo della Regione Emilia-Romagna per i minori nel rapporto con le tecnologie, presentato dall'assessora al Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia e Scuola, Isabella Conti.
Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza. Piano operativo della Regione Emilia-Romagna per i minori nel rapporto con le tecnologie, presentato dall'assessora al Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia e Scuola, Isabella Conti.

FRER0041070
Casa. Emilia-Romagna, obiettivo azzerare gli alloggi pubblici sfitti. Conferenza stampa con il presidente della Regione, Michele de Pascale e l'assessore alle Politiche abitative, Giovanni Paglia.
Casa. Emilia-Romagna, obiettivo azzerare gli alloggi pubblici sfitti. Conferenza stampa con il presidente della Regione, Michele de Pascale e l'assessore alle Politiche abitative, Giovanni Paglia.

FRER0041069
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025

FRER0041068
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025

FRER0041067
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025

FRER0041066
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025

FRER0041065
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025
Il presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale, l’assessora regionale allo Sport, Roberta Frisoni, insieme a Giovanni Petrucci, presidente Federazione Italiana Pallacanestro, Roberta Li Calzi, assessora allo Sport del Comune di Bologna, e alle atlete della Nazionale, guidate dal coach Andrea Capobianco presentano l’appuntamento bolognese di FIBA Women’s EuroBasket 2025

FRER0041049
Roberta Frisoni, assessora regionale Turismo e Sport, presenta il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike in programma al Misano World. Nicolò Bulega, pilota SBK Team Ducati Aruba Racing e Andrea Locatelli, pilota SBK Team Yamaha RacingCircuit
Roberta Frisoni, assessora regionale Turismo e Sport, presenta il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike in programma al Misano World. Nicolò Bulega, pilota SBK Team Ducati Aruba Racing e Andrea Locatelli, pilota SBK Team Yamaha RacingCircuit

FRER0041048
Roberta Frisoni, assessora regionale Turismo e Sport, presenta il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike in programma al Misano World. Nicolò Bulega, pilota SBK Team Ducati Aruba Racing e Andrea Locatelli, pilota SBK Team Yamaha RacingCircuit
Roberta Frisoni, assessora regionale Turismo e Sport, presenta il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike in programma al Misano World. Nicolò Bulega, pilota SBK Team Ducati Aruba Racing e Andrea Locatelli, pilota SBK Team Yamaha RacingCircuit

FRER0041047
Roberta Frisoni, assessora regionale Turismo e Sport, presenta il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike in programma al Misano World. Nicolò Bulega, pilota SBK Team Ducati Aruba Racing e Andrea Locatelli, pilota SBK Team Yamaha RacingCircuit
Roberta Frisoni, assessora regionale Turismo e Sport, presenta il Campionato del Mondo MOTUL FIM Superbike in programma al Misano World. Nicolò Bulega, pilota SBK Team Ducati Aruba Racing e Andrea Locatelli, pilota SBK Team Yamaha RacingCircuit

FRER0041045
Agroalimentare. L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, presenta i nuovi bandi strategici.
Agroalimentare. L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, presenta i nuovi bandi strategici.

FRER0041044
Agroalimentare. L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, presenta i nuovi bandi strategici.
Agroalimentare. L’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, presenta i nuovi bandi strategici.

FRER0041043
Cultura. Entroterre Festival 2025. Conferenza stampa di presentazione con l'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.
Cultura. Entroterre Festival 2025. Conferenza stampa di presentazione con l'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni.

FRER0041021
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia

FRER0041020
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia

FRER0041019
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia
Malattie rare. La sottosegretaria alla Presidenza della Regione Emilia-Romagna, Manuela Rontini, la consigliera regionale Emma Petitti, la sindaca di Riccione, Daniela Angelini e l'assessora alla famiglia del Comune di Riccione, Marina Zoffoli partecipano all'iniziativa “Dade alla ricerca del Delfino magico”. Presenti anche genitori del piccolo Davide, affetto da una rara malattia genetica, Simone Tura e Antonella Gramuglia

FRER0041017
Gli assessori regionali alla Cultura, Gessica Allegni, e al Bilancio, Montagna e Aree interne, Davide Baruffi, e il presidente di Ater, Natalino Mingrone presentano "Montagna Mia"
Gli assessori regionali alla Cultura, Gessica Allegni, e al Bilancio, Montagna e Aree interne, Davide Baruffi, e il presidente di Ater, Natalino Mingrone presentano "Montagna Mia"

FRER0041005
Presentato a Modena il 7^ Motor Valley Fest. Assessora regionale al turismo, Roberta Frisoni
Presentato a Modena il 7^ Motor Valley Fest. Assessora regionale al turismo, Roberta Frisoni

FRER0040878
Ricostruzione post alluvione. Due anni dopo l’emergenza. Conferenza stampa con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini. Presente anche lo scrittore Cristiano Cavina, originario di Casola Valsenio (RA),
Ricostruzione post alluvione. Due anni dopo l’emergenza. Conferenza stampa con il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale e la sottosegretaria Manuela Rontini. Presente anche lo scrittore Cristiano Cavina, originario di Casola Valsenio (RA),

FRER0040847
Energia. La Giunta della Regione Emilia-Romagna approva la proposta di legge sulle aree idonee per l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Il provvedimento, che si inserisce nel quadro del burden sharing nazionale, è stato presentato dal presidente Michele de Pascale. dal vicepresidente, Vincenzo Colla e dagli assessori all'Ambiente, Irene Priolo, e all’Agricoltura, Alessio Mammi.
Energia. La Giunta della Regione Emilia-Romagna approva la proposta di legge sulle aree idonee per l'installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili. Il provvedimento, che si inserisce nel quadro del burden sharing nazionale, è stato presentato dal presidente Michele de Pascale. dal vicepresidente, Vincenzo Colla e dagli assessori all'Ambiente, Irene Priolo, e all’Agricoltura, Alessio Mammi.

FRER0040678
Sanità. In Emilia-Romagna il primo trapianto al mondo di emifegato con approccio totalmente robotico. Conferenza stampa con Fabrizio Di Benedetto, professore ordinario di Unimore e direttore della Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, il presidente della Regione, Michele de Pascale, l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Luca Baldino, il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Carlo Adolfo Porro, la vicesindaca e assessora alla Salute del Comune di Modena, Francesca Maletti, il direttore sanitario dell’AOU di Modena, Andrea Ziglio.
Sanità. In Emilia-Romagna il primo trapianto al mondo di emifegato con approccio totalmente robotico. Conferenza stampa con Fabrizio Di Benedetto, professore ordinario di Unimore e direttore della Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, il presidente della Regione, Michele de Pascale, l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Luca Baldino, il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Carlo Adolfo Porro, la vicesindaca e assessora alla Salute del Comune di Modena, Francesca Maletti, il direttore sanitario dell’AOU di Modena, Andrea Ziglio.

FRER0040677
Sanità. In Emilia-Romagna il primo trapianto al mondo di emifegato con approccio totalmente robotico. Conferenza stampa con Fabrizio Di Benedetto, professore ordinario di Unimore e direttore della Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, il presidente della Regione, Michele de Pascale, l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Luca Baldino, il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Carlo Adolfo Porro, la vicesindaca e assessora alla Salute del Comune di Modena, Francesca Maletti, il direttore sanitario dell’AOU di Modena, Andrea Ziglio.
Sanità. In Emilia-Romagna il primo trapianto al mondo di emifegato con approccio totalmente robotico. Conferenza stampa con Fabrizio Di Benedetto, professore ordinario di Unimore e direttore della Chirurgia Oncologica, Epatobiliopancreatica e Trapianti di Fegato dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, il presidente della Regione, Michele de Pascale, l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Massimo Fabi, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, Luca Baldino, il rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Carlo Adolfo Porro, la vicesindaca e assessora alla Salute del Comune di Modena, Francesca Maletti, il direttore sanitario dell’AOU di Modena, Andrea Ziglio.

FRER0040461
L’assessora regionale a Scuola, Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia Isabella Conti presenta gli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza, a Bologna dal 22 maggio al 6 giugno
L’assessora regionale a Scuola, Welfare, Terzo settore, Politiche per l’infanzia Isabella Conti presenta gli Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza, a Bologna dal 22 maggio al 6 giugno

FRER0040444
Casa. Via al percorso verso una legge regionale per disciplinare gli affitti brevi a uso turistico. Conferenza stampa con gli assessori della Regione Emilia-Romagna al Turismo, Roberta Frisoni, e alle Politiche abitative, Giovanni Paglia.
Casa. Via al percorso verso una legge regionale per disciplinare gli affitti brevi a uso turistico. Conferenza stampa con gli assessori della Regione Emilia-Romagna al Turismo, Roberta Frisoni, e alle Politiche abitative, Giovanni Paglia.

FRER0040440
Agricoltura. Torna a Malalbergo la Sagra dell’Asparago Verde di Altedo Igp, presentazione con l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, il sindaco di Malalbergo, Massimiliano Vogli, il cav. Paolo Bruni, presidente del Centro Servizi Ortofrutticolo e Gianni Cesari, presidente del Consorzio dell'Asparago Verde di Altedo Igp
Agricoltura. Torna a Malalbergo la Sagra dell’Asparago Verde di Altedo Igp, presentazione con l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Alessio Mammi, il sindaco di Malalbergo, Massimiliano Vogli, il cav. Paolo Bruni, presidente del Centro Servizi Ortofrutticolo e Gianni Cesari, presidente del Consorzio dell'Asparago Verde di Altedo Igp

FRER0040402
Agricoltura. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi presentano i nuovi bandi.
Agricoltura. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi presentano i nuovi bandi.

FRER0040401
Agricoltura. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi presentano i nuovi bandi.
Agricoltura. Il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, e l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi presentano i nuovi bandi.

FRER0040400
Sanità. Collaborazione virtuosa tra le cardiochirurgie del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma. conferenza stampa dall’assessore regionale alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi.
Foto: Pacini, Gibertoni, Fabi, Campagna, Rossi
Sanità. Collaborazione virtuosa tra le cardiochirurgie del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma. conferenza stampa dall’assessore regionale alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi.
Foto: Pacini, Gibertoni, Fabi, Campagna, Rossi

FRER0040399
Sanità. Collaborazione virtuosa tra le cardiochirurgie del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma. conferenza stampa dall’assessore regionale alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi.
Foto: da sx Pacini, Gibertoni, Fabi, Campagna, Rossi, Nicolini
Sanità. Collaborazione virtuosa tra le cardiochirurgie del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma. conferenza stampa dall’assessore regionale alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi.
Foto: da sx Pacini, Gibertoni, Fabi, Campagna, Rossi, Nicolini

FRER0040383
Cultura. L'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni, il sindaco di Bellaria Igea Marina, Filippo Giorgetti, la direttrice del Bellaria Film Festival Daniela Persico e il direttore organizzativo, Sergio Canneto presentano la 43^ edizione del Bellaria Film Festival.
Cultura. L'assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni, il sindaco di Bellaria Igea Marina, Filippo Giorgetti, la direttrice del Bellaria Film Festival Daniela Persico e il direttore organizzativo, Sergio Canneto presentano la 43^ edizione del Bellaria Film Festival.

FRER0040376
Sanità - Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. L’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi e Alberto Bortolami, responsabile Qualità delle cure reti e percorsi settori assistenza ospedaliera della Direzione generale Sanità e Welfare presentano un bilancio dell’attività svolta.
Sanità - Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. L’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi e Alberto Bortolami, responsabile Qualità delle cure reti e percorsi settori assistenza ospedaliera della Direzione generale Sanità e Welfare presentano un bilancio dell’attività svolta.

FRER0040375
Sanità - Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. L’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi e Alberto Bortolami, responsabile Qualità delle cure reti e percorsi settori assistenza ospedaliera della Direzione generale Sanità e Welfare presentano un bilancio dell’attività svolta.
Sanità - Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. L’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi e Alberto Bortolami, responsabile Qualità delle cure reti e percorsi settori assistenza ospedaliera della Direzione generale Sanità e Welfare presentano un bilancio dell’attività svolta.

FRER0040374
Sanità - Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. L’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi e Alberto Bortolami, responsabile Qualità delle cure reti e percorsi settori assistenza ospedaliera della Direzione generale Sanità e Welfare presentano un bilancio dell’attività svolta.
Sanità - Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. L’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi e Alberto Bortolami, responsabile Qualità delle cure reti e percorsi settori assistenza ospedaliera della Direzione generale Sanità e Welfare presentano un bilancio dell’attività svolta.

FRER0040340
Numero Unico Europeo 112, l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi e il coordinatore della rete regionale dell’emergenza 118 e del 112, Antonio Pastori illustrano i vantaggi che il NUE 112 comporta. Presenti anche il viceprefetto di Bologna, Beaumont Bortone, il vicequestore di Bologna, Eleonora Arciani, e il direttore del Comando Regionale Vigili del Fuoco, Francesco Notaro.
Numero Unico Europeo 112, l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi e il coordinatore della rete regionale dell’emergenza 118 e del 112, Antonio Pastori illustrano i vantaggi che il NUE 112 comporta. Presenti anche il viceprefetto di Bologna, Beaumont Bortone, il vicequestore di Bologna, Eleonora Arciani, e il direttore del Comando Regionale Vigili del Fuoco, Francesco Notaro.

FRER0040339
Numero Unico Europeo 112, l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi e il coordinatore della rete regionale dell’emergenza 118 e del 112, Antonio Pastori illustrano i vantaggi che il NUE 112 comporta. Presenti anche il viceprefetto di Bologna, Beaumont Bortone, il vicequestore di Bologna, Eleonora Arciani, e il direttore del Comando Regionale Vigili del Fuoco, Francesco Notaro.
Numero Unico Europeo 112, l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi e il coordinatore della rete regionale dell’emergenza 118 e del 112, Antonio Pastori illustrano i vantaggi che il NUE 112 comporta. Presenti anche il viceprefetto di Bologna, Beaumont Bortone, il vicequestore di Bologna, Eleonora Arciani, e il direttore del Comando Regionale Vigili del Fuoco, Francesco Notaro.

FRER0040338
Numero Unico Europeo 112, l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi e il coordinatore della rete regionale dell’emergenza 118 e del 112, Antonio Pastori illustrano i vantaggi che il NUE 112 comporta. Presenti anche il viceprefetto di Bologna, Beaumont Bortone, il vicequestore di Bologna, Eleonora Arciani, e il direttore del Comando Regionale Vigili del Fuoco, Francesco Notaro.
Numero Unico Europeo 112, l’assessore alle Politiche per la salute, Massimo Fabi e il coordinatore della rete regionale dell’emergenza 118 e del 112, Antonio Pastori illustrano i vantaggi che il NUE 112 comporta. Presenti anche il viceprefetto di Bologna, Beaumont Bortone, il vicequestore di Bologna, Eleonora Arciani, e il direttore del Comando Regionale Vigili del Fuoco, Francesco Notaro.

FRER0040295
Sicurezza stradale. L’assessora alla Mobilità, Irene Priolo, e il presidente dell’Osservatorio, Marco Pollastri presentano il programma quinquennale 2025-2029 dell’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna.
Sicurezza stradale. L’assessora alla Mobilità, Irene Priolo, e il presidente dell’Osservatorio, Marco Pollastri presentano il programma quinquennale 2025-2029 dell’Osservatorio regionale per l’educazione alla sicurezza stradale dell’Emilia-Romagna.

FRER0040285
Difesa del territorio. Il presidente della Regione Emilia-Romagna , Michele de Pascale e il rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari presentano un Accordo Quadro su prevenzione e mitigazione dei rischi naturali
Difesa del territorio. Il presidente della Regione Emilia-Romagna , Michele de Pascale e il rettore dell’Università di Bologna, Giovanni Molari presentano un Accordo Quadro su prevenzione e mitigazione dei rischi naturali

FRER0040233
Cultura. Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 54 luoghi aperti al pubblico presentati in conferenza stampa
Foto: Percorso naturalistico oasi di Cannevie-Porticino (FE)
Cultura. Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 54 luoghi aperti al pubblico presentati in conferenza stampa
Foto: Percorso naturalistico oasi di Cannevie-Porticino (FE)

FRER0040232
Cultura. Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 54 luoghi aperti al pubblico presentati in conferenza stampa
Foto: Passaggi segreti del palazzo ducale di Sassuolo (MO)
Cultura. Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 54 luoghi aperti al pubblico presentati in conferenza stampa
Foto: Passaggi segreti del palazzo ducale di Sassuolo (MO)

FRER0040231
Cultura. Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 54 luoghi aperti al pubblico presentati in conferenza stampa
Foto: Palazzo Comelli - Località Cà Melati - frazione di Bargi - Comune di Camugnano (BO)
Cultura. Giornate Fai di Primavera, in Emilia-Romagna 54 luoghi aperti al pubblico presentati in conferenza stampa
Foto: Palazzo Comelli - Località Cà Melati - frazione di Bargi - Comune di Camugnano (BO)

FRER0040212
Sanità. Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari. Conferenza stampa con l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi.
Sanità. Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari. Conferenza stampa con l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi.

FRER0040211
Sanità. Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari. Conferenza stampa con l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi.
Sanità. Giornata nazionale contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari. Conferenza stampa con l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna, Massimo Fabi.

FRER0040204
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: I manifesti con le poesie di Zerbini e i disegni di Matteucci
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: I manifesti con le poesie di Zerbini e i disegni di Matteucci

FRER0040203
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: I manifesti con le poesie di Zerbini e i disegni di Matteucci
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: I manifesti con le poesie di Zerbini e i disegni di Matteucci

FRER0040202
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: manifesto 8 marzo
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: manifesto 8 marzo

FRER0040201
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni e Poetessa Beatrice Zerbini
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni e Poetessa Beatrice Zerbini

FRER0040200
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni

FRER0040199
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni

FRER0040198
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni, Poetessa Beatrice Zerbini e giornalista Agata Matteucci
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni, Poetessa Beatrice Zerbini e giornalista Agata Matteucci

FRER0040197
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni e Poetessa Beatrice Zerbini
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni e Poetessa Beatrice Zerbini

FRER0040196
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni e Poetessa Beatrice Zerbini
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni e Poetessa Beatrice Zerbini

FRER0040195
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Poetessa Beatrice Zerbini
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Poetessa Beatrice Zerbini

FRER0040194
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni

FRER0040193
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni, Poetessa Beatrice Zerbini e il direttore dell'Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta, Giuseppe Pace
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: Assessora Gessica Allegni, Poetessa Beatrice Zerbini e il direttore dell'Agenzia di informazione e comunicazione della Giunta, Giuseppe Pace

FRER0040192
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: I manifesti con le poesie di Zerbini e i disegni di Matteucci
8 marzo. Iniziativa-evento con la poetessa bolognese Beatrice Zerbini, al centro di un progetto di dieci manifesti, contenenti altrettante poesie dell’autrice abbinate alle illustrazioni originali della giornalista e disegnatrice dell’Agenzia di informazione e comunicazione, Agata Matteucci. L’intero progetto – che comprende anche una mostra e un podcast - è stato presentato in conferenza stampa alla presenza dell’assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia-Romagna, Gessica Allegni
Foto: I manifesti con le poesie di Zerbini e i disegni di Matteucci

FRER0040139
Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale. Il nuovo naming presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale con il vicepresidente Vincenzo Colla
Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale. Il nuovo naming presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale con il vicepresidente Vincenzo Colla

FRER0040138
Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale. Il nuovo naming presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale con il vicepresidente Vincenzo Colla
Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale. Il nuovo naming presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale con il vicepresidente Vincenzo Colla

FRER0040135
Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale. Il nuovo naming presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale con il vicepresidente Vincenzo Colla
Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale. Il nuovo naming presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale con il vicepresidente Vincenzo Colla

FRER0040134
Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale. Il nuovo naming presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale con il vicepresidente Vincenzo Colla
Data Valley. Il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna che ospita infrastrutture di supercalcolo di livello internazionale. Il nuovo naming presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale con il vicepresidente Vincenzo Colla
Pagina successiva