Restringi la tua ricerca
Nessuna parola chiave trovata per restringere la tua ricerca
Argomento
Persone
106 documenti trovati
1 | 2 |
Documenti per pagina :

FRER0038989
Relazioni internazionali. La Regione Emilia- Romagna in Estonia alla Tallinn Digital Twin Conference 2024 per presentare il progetto VERA, la “Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna”. L’assessora all’Agenda digitale Paola Salomoni, alla guida della delegazione
Relazioni internazionali. La Regione Emilia- Romagna in Estonia alla Tallinn Digital Twin Conference 2024 per presentare il progetto VERA, la “Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna”. L’assessora all’Agenda digitale Paola Salomoni, alla guida della delegazione

FRER0038988
Relazioni internazionali. La Regione Emilia- Romagna in Estonia alla Tallinn Digital Twin Conference 2024 per presentare il progetto VERA, la “Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna”. L’assessora all’Agenda digitale Paola Salomoni, alla guida della delegazione
Relazioni internazionali. La Regione Emilia- Romagna in Estonia alla Tallinn Digital Twin Conference 2024 per presentare il progetto VERA, la “Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna”. L’assessora all’Agenda digitale Paola Salomoni, alla guida della delegazione

FRER0038700
Faenza (Ra) PalaCattani “Una giornata per dire grazie. Alluvione, un anno dopo”. Evento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, per ringraziare i volontari che durante i giorni dell'alluvione sono andati in Romagna per aiutare la popolazione colpita.
Nella foto Paola Salomoni, assessora alla scuola, università, ricerca, agenda digitale, Alessio Mammi, assessore all'agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca e Paolo Calvano, assessore al bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale, rapporti con Ue, della Regione Emilia-Romagna
Faenza (Ra) PalaCattani “Una giornata per dire grazie. Alluvione, un anno dopo”. Evento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, per ringraziare i volontari che durante i giorni dell'alluvione sono andati in Romagna per aiutare la popolazione colpita.
Nella foto Paola Salomoni, assessora alla scuola, università, ricerca, agenda digitale, Alessio Mammi, assessore all'agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca e Paolo Calvano, assessore al bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale, rapporti con Ue, della Regione Emilia-Romagna

FRER0038644
Faenza (Ra) PalaCattani “Una giornata per dire grazie. Alluvione, un anno dopo”. Evento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, per ringraziare i volontari che durante i giorni dell'alluvione sono andati in Romagna per aiutare la popolazione colpita.
Nella foto Paola Salomoni, assessora alla scuola, università, ricerca, agenda digitale, Alessio Mammi, assessore all'agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca, Andrea Corsini, assessore a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio e Paolo Calvano, assessore al bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale, rapporti con Ue, della Regione Emilia-Romagna
Faenza (Ra) PalaCattani “Una giornata per dire grazie. Alluvione, un anno dopo”. Evento organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, per ringraziare i volontari che durante i giorni dell'alluvione sono andati in Romagna per aiutare la popolazione colpita.
Nella foto Paola Salomoni, assessora alla scuola, università, ricerca, agenda digitale, Alessio Mammi, assessore all'agricoltura e agroalimentare, caccia e pesca, Andrea Corsini, assessore a mobilità e trasporti, infrastrutture, turismo, commercio e Paolo Calvano, assessore al bilancio, personale, patrimonio, riordino istituzionale, rapporti con Ue, della Regione Emilia-Romagna

FRER0038457
Parte da Cesena, per l'Unione Valle del Savio, la rete regionale dei punti “Digitale Facile” che sorgeranno in tutta l’Emilia-Romagna. Alla presentazione partecipano l’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni, il sindaco di Cesena e presidente dell’Unione, Enzo Lattuca, il direttore dell’Unione Valle del Savio, Alessandro Francioni, e Giuseppe Iacono, coordinatore Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri
Parte da Cesena, per l'Unione Valle del Savio, la rete regionale dei punti “Digitale Facile” che sorgeranno in tutta l’Emilia-Romagna. Alla presentazione partecipano l’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni, il sindaco di Cesena e presidente dell’Unione, Enzo Lattuca, il direttore dell’Unione Valle del Savio, Alessandro Francioni, e Giuseppe Iacono, coordinatore Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri

FRER0038456
Parte da Cesena, per l'Unione Valle del Savio, la rete regionale dei punti “Digitale Facile” che sorgeranno in tutta l’Emilia-Romagna. Alla presentazione partecipano l’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni, il sindaco di Cesena e presidente dell’Unione, Enzo Lattuca, il direttore dell’Unione Valle del Savio, Alessandro Francioni, e Giuseppe Iacono, coordinatore Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri
Parte da Cesena, per l'Unione Valle del Savio, la rete regionale dei punti “Digitale Facile” che sorgeranno in tutta l’Emilia-Romagna. Alla presentazione partecipano l’assessora regionale all’Agenda digitale, Paola Salomoni, il sindaco di Cesena e presidente dell’Unione, Enzo Lattuca, il direttore dell’Unione Valle del Savio, Alessandro Francioni, e Giuseppe Iacono, coordinatore Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri

FRER0038254
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca. Il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini, la ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, Martine Biron, hanno siglato un’intesa quinquennale. Presente l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni.
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca. Il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini, la ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, Martine Biron, hanno siglato un’intesa quinquennale. Presente l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni.

FRER0038253
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca. Il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini, la ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, Martine Biron, hanno siglato un’intesa quinquennale. Presente l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni.
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca. Il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini, la ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, Martine Biron, hanno siglato un’intesa quinquennale. Presente l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni.

FRER0038252
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca. Il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini, la ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, Martine Biron, hanno siglato un’intesa quinquennale. Presente l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni.
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca. Il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini, la ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, Martine Biron, hanno siglato un’intesa quinquennale. Presente l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni.

FRER0038251
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca. Il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini, la ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, Martine Biron, hanno siglato un’intesa quinquennale. Presente l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni.
Relazioni internazionali. Emilia-Romagna e Québec insieme per la ricerca. Il presidente della Regione Emilia-Romagna,Stefano Bonaccini, la ministra delle Relazioni internazionali, della Francofonia e della Condizione femminile del Québec, Martine Biron, hanno siglato un’intesa quinquennale. Presente l’assessora alla Ricerca, Paola Salomoni.

FRER0038130
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l’assessora all’Agenda Digitale, Paola Salomoni presentano i 900 nuovi punti di accesso a internet sulla Costa romagnola, grazie a “EmiliaRomagnaWiFi”.Presente il capo della segreteria politica della Presidenza della Regione e coordinatore delle iniziative in materia di sport, Giammaria Manghi.
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l’assessora all’Agenda Digitale, Paola Salomoni presentano i 900 nuovi punti di accesso a internet sulla Costa romagnola, grazie a “EmiliaRomagnaWiFi”.Presente il capo della segreteria politica della Presidenza della Regione e coordinatore delle iniziative in materia di sport, Giammaria Manghi.

FRER0038129
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l’assessora all’Agenda Digitale, Paola Salomoni presentano i 900 nuovi punti di accesso a internet sulla Costa romagnola, grazie a “EmiliaRomagnaWiFi”.Presente il capo della segreteria politica della Presidenza della Regione e coordinatore delle iniziative in materia di sport, Giammaria Manghi.
Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e l’assessora all’Agenda Digitale, Paola Salomoni presentano i 900 nuovi punti di accesso a internet sulla Costa romagnola, grazie a “EmiliaRomagnaWiFi”.Presente il capo della segreteria politica della Presidenza della Regione e coordinatore delle iniziative in materia di sport, Giammaria Manghi.

FRER0038042
Presentazione de Le Guide di Repubblica. Emilia-Romagna il luogo della scienza, persone, luoghi, futuro premiazione di cinque scienziate attive in Emilia-Romagna nella top 500 al mondo della classifica di Research.com. Assessori regionali, alla scuola, università, ricerca, agenda digitale Paola Salomoni e allo sviluppo economico e green economy Vincenzo Colla
Presentazione de Le Guide di Repubblica. Emilia-Romagna il luogo della scienza, persone, luoghi, futuro premiazione di cinque scienziate attive in Emilia-Romagna nella top 500 al mondo della classifica di Research.com. Assessori regionali, alla scuola, università, ricerca, agenda digitale Paola Salomoni e allo sviluppo economico e green economy Vincenzo Colla

FRER0037881
Università. Diritto allo studio, investimento record. Risorse e dati che sono stati presentati dal presidente della Regione Emilia-romagna, Stefano Bonaccini, e dall’assessora all’Università, Paola Salomoni, presenti anche tre rappresentanti degli Atenei con sede in Emilia-Romagna: Laura Ramaciotti, magnifica rettrice dell’Università di Ferrara, Gianluca Marchi, prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Fabrizio Storti, prorettore dell’Università di Parma e Federico Condello, delegato dell’Università di Bologna per le studentesse e gli studenti e la comunicazione istituzionale.
Università. Diritto allo studio, investimento record. Risorse e dati che sono stati presentati dal presidente della Regione Emilia-romagna, Stefano Bonaccini, e dall’assessora all’Università, Paola Salomoni, presenti anche tre rappresentanti degli Atenei con sede in Emilia-Romagna: Laura Ramaciotti, magnifica rettrice dell’Università di Ferrara, Gianluca Marchi, prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Fabrizio Storti, prorettore dell’Università di Parma e Federico Condello, delegato dell’Università di Bologna per le studentesse e gli studenti e la comunicazione istituzionale.

FRER0037880
Università. Diritto allo studio, investimento record. Risorse e dati che sono stati presentati dal presidente della Regione Emilia-romagna, Stefano Bonaccini, e dall’assessora all’Università, Paola Salomoni, presenti anche tre rappresentanti degli Atenei con sede in Emilia-Romagna: Laura Ramaciotti, magnifica rettrice dell’Università di Ferrara, Gianluca Marchi, prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Fabrizio Storti, prorettore dell’Università di Parma e Federico Condello, delegato dell’Università di Bologna per le studentesse e gli studenti e la comunicazione istituzionale.
Università. Diritto allo studio, investimento record. Risorse e dati che sono stati presentati dal presidente della Regione Emilia-romagna, Stefano Bonaccini, e dall’assessora all’Università, Paola Salomoni, presenti anche tre rappresentanti degli Atenei con sede in Emilia-Romagna: Laura Ramaciotti, magnifica rettrice dell’Università di Ferrara, Gianluca Marchi, prorettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Fabrizio Storti, prorettore dell’Università di Parma e Federico Condello, delegato dell’Università di Bologna per le studentesse e gli studenti e la comunicazione istituzionale.

FRER0037879
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna

FRER0037876
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna

FRER0037875
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna

FRER0037874
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna

FRER0037870
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna, Francesco Ubertini, Presidente IFAB
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna, Francesco Ubertini, Presidente IFAB

FRER0037847
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna
Presentazione del progetto Vera, la Gemella Digitale dell’Emilia-Romagna.
Nella foto Irene Priolo, Vicepresidente della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, Assessora alla Scuola ed alla Ricerca scientifica della Regione Emilia-Romagna

FRER0037673
Faenza (RA). L’assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, consegna la menzione speciale Premio Agenda Digitale 2023, durante una cerimonia al Ridotto del Teatro Masini a Comune di Cesena, l’Unione della Romagna Faentina e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Faenza (RA). L’assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, consegna la menzione speciale Premio Agenda Digitale 2023, durante una cerimonia al Ridotto del Teatro Masini a Comune di Cesena, l’Unione della Romagna Faentina e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

FRER0037672
Faenza (RA). L’assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, consegna la menzione speciale Premio Agenda Digitale 2023, durante una cerimonia al Ridotto del Teatro Masini a Comune di Cesena, l’Unione della Romagna Faentina e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Faenza (RA). L’assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, consegna la menzione speciale Premio Agenda Digitale 2023, durante una cerimonia al Ridotto del Teatro Masini a Comune di Cesena, l’Unione della Romagna Faentina e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

FRER0037671
Faenza (RA). L’assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, consegna la menzione speciale Premio Agenda Digitale 2023, durante una cerimonia al Ridotto del Teatro Masini a Comune di Cesena, l’Unione della Romagna Faentina e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Faenza (RA). L’assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, consegna la menzione speciale Premio Agenda Digitale 2023, durante una cerimonia al Ridotto del Teatro Masini a Comune di Cesena, l’Unione della Romagna Faentina e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

FRER0037220
Transizione digitale. Premio Agenda Digitale 2023. A consegnare i premi l'assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.
Transizione digitale. Premio Agenda Digitale 2023. A consegnare i premi l'assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.

FRER0037219
Transizione digitale. Premio Agenda Digitale 2023. A consegnare i premi l'assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.
Transizione digitale. Premio Agenda Digitale 2023. A consegnare i premi l'assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.

FRER0037218
Transizione digitale. Premio Agenda Digitale 2023. A consegnare i premi l'assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.
Transizione digitale. Premio Agenda Digitale 2023. A consegnare i premi l'assessora all’Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.

FRER0037171
Scuola. La Regione Emilia-Romagna contro la riduzione delle autonomie e della rete scolastica: avviato il ricorso al TAR contro il decreto.
Le motivazioni del ricorso sono state illustrate dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta, Andrea Orlando.
Scuola. La Regione Emilia-Romagna contro la riduzione delle autonomie e della rete scolastica: avviato il ricorso al TAR contro il decreto.
Le motivazioni del ricorso sono state illustrate dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta, Andrea Orlando.

FRER0037170
Scuola. La Regione Emilia-Romagna contro la riduzione delle autonomie e della rete scolastica: avviato il ricorso al TAR contro il decreto.
Le motivazioni del ricorso sono state illustrate dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta, Andrea Orlando.
Scuola. La Regione Emilia-Romagna contro la riduzione delle autonomie e della rete scolastica: avviato il ricorso al TAR contro il decreto.
Le motivazioni del ricorso sono state illustrate dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal capo di Gabinetto della Presidenza della Giunta, Andrea Orlando.

FRER0036768
Cybersecurity. Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici su sistemi informativi critici sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Lepida ScpA e il Centro operativo per la sicurezza cibernetica – C.O.S.C. Emilia-Romagna della Polizia di Stato. I contenuti sono stati presentati in conferenza stampa dall’assessora alla Scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, dal questore di Bologna Isabella Fusiello e da Alessandra Belardini, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna.
Cybersecurity. Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici su sistemi informativi critici sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Lepida ScpA e il Centro operativo per la sicurezza cibernetica – C.O.S.C. Emilia-Romagna della Polizia di Stato. I contenuti sono stati presentati in conferenza stampa dall’assessora alla Scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, dal questore di Bologna Isabella Fusiello e da Alessandra Belardini, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna.

FRER0036767
Cybersecurity. Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici su sistemi informativi critici sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Lepida ScpA e il Centro operativo per la sicurezza cibernetica – C.O.S.C. Emilia-Romagna della Polizia di Stato. I contenuti sono stati presentati in conferenza stampa dall’assessora alla Scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, dal questore di Bologna Isabella Fusiello e da Alessandra Belardini, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna.
Cybersecurity. Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici su sistemi informativi critici sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Lepida ScpA e il Centro operativo per la sicurezza cibernetica – C.O.S.C. Emilia-Romagna della Polizia di Stato. I contenuti sono stati presentati in conferenza stampa dall’assessora alla Scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, dal questore di Bologna Isabella Fusiello e da Alessandra Belardini, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna.

FRER0036766
Cybersecurity. Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici su sistemi informativi critici sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Lepida ScpA e il Centro operativo per la sicurezza cibernetica – C.O.S.C. Emilia-Romagna della Polizia di Stato. I contenuti sono stati presentati in conferenza stampa dall’assessora alla Scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, dal questore di Bologna Isabella Fusiello e da Alessandra Belardini, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna.
Cybersecurity. Protocollo d’intesa per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici su sistemi informativi critici sottoscritto da Regione Emilia-Romagna, Lepida ScpA e il Centro operativo per la sicurezza cibernetica – C.O.S.C. Emilia-Romagna della Polizia di Stato. I contenuti sono stati presentati in conferenza stampa dall’assessora alla Scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni, dal questore di Bologna Isabella Fusiello e da Alessandra Belardini, dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna.

FRER0036493
Alluvione in Emilia-Romagna. Solarolo (RA). Sopralluogo dell’assessora alla Scuola della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.
Alluvione in Emilia-Romagna. Solarolo (RA). Sopralluogo dell’assessora alla Scuola della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.

FRER0036492
Alluvione in Emilia-Romagna. Faenza (RA). Sopralluogo dell’assessora alla Scuola della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.
Alluvione in Emilia-Romagna. Faenza (RA). Sopralluogo dell’assessora alla Scuola della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.

FRER0036367
Alluvione in Emilia-Romagna. Visita ad alcune scuole interessate da alluvione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ad accompagnarlo, l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari.
Alluvione in Emilia-Romagna. Visita ad alcune scuole interessate da alluvione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ad accompagnarlo, l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari.

FRER0036366
Alluvione in Emilia-Romagna. Lugo (RA). Visita ad alcune scuole interessate da alluvione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ad accompagnarlo, l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari.
Alluvione in Emilia-Romagna. Lugo (RA). Visita ad alcune scuole interessate da alluvione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ad accompagnarlo, l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari.

FRER0036365
Alluvione in Emilia-Romagna. Visita ad alcune scuole interessate da alluvione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ad accompagnarlo, l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari.
Alluvione in Emilia-Romagna. Visita ad alcune scuole interessate da alluvione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ad accompagnarlo, l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari.

FRER0036364
Alluvione in Emilia-Romagna. Lugo (RA). Visita ad alcune scuole interessate da alluvione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ad accompagnarlo, l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari.
Alluvione in Emilia-Romagna. Lugo (RA). Visita ad alcune scuole interessate da alluvione del ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. Ad accompagnarlo, l’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni, e il direttore generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Stefano Versari.

FRER0036204
Salute e Agenda digitale. Ecco Easy Hospital, la nuova app della Regione Emilia-Romagna per facilitare l’accesso ai servizi sanitari e non solo. Ad illustrarne modalità di funzionamento e servizi, gli assessori alle Politiche per la salute e all’Agenda digitale, Raffaele Donini e Paola Salomoni, insieme alla direttrice generale dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Chiara Gibertoni. Presenti anche il direttore generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni della Regione, Francesco Raphael Frieri, e il direttore ICT dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, Luca Capitani
Salute e Agenda digitale. Ecco Easy Hospital, la nuova app della Regione Emilia-Romagna per facilitare l’accesso ai servizi sanitari e non solo. Ad illustrarne modalità di funzionamento e servizi, gli assessori alle Politiche per la salute e all’Agenda digitale, Raffaele Donini e Paola Salomoni, insieme alla direttrice generale dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Chiara Gibertoni. Presenti anche il direttore generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni della Regione, Francesco Raphael Frieri, e il direttore ICT dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, Luca Capitani

FRER0036202
Salute e Agenda digitale. Ecco Easy Hospital, la nuova app della Regione Emilia-Romagna per facilitare l’accesso ai servizi sanitari e non solo. Ad illustrarne modalità di funzionamento e servizi, gli assessori alle Politiche per la salute e all’Agenda digitale, Raffaele Donini e Paola Salomoni, insieme alla direttrice generale dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Chiara Gibertoni. Presenti anche il direttore generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni della Regione, Francesco Raphael Frieri, e il direttore ICT dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, Luca Capitani
Salute e Agenda digitale. Ecco Easy Hospital, la nuova app della Regione Emilia-Romagna per facilitare l’accesso ai servizi sanitari e non solo. Ad illustrarne modalità di funzionamento e servizi, gli assessori alle Politiche per la salute e all’Agenda digitale, Raffaele Donini e Paola Salomoni, insieme alla direttrice generale dell’IRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Chiara Gibertoni. Presenti anche il direttore generale Risorse, Europa, innovazione e istituzioni della Regione, Francesco Raphael Frieri, e il direttore ICT dell’IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, Luca Capitani

FRER0035806
Università. Transizione digitale, sviluppo sostenibile e territoriale. Conferenza stampa dell’assessora alla Scuola, Università e Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.
Università. Transizione digitale, sviluppo sostenibile e territoriale. Conferenza stampa dell’assessora alla Scuola, Università e Agenda digitale della Regione Emilia-Romagna, Paola Salomoni.

FRER0035717
Pnrr Emilia-Romagna. Prima presentazione pubblica delle attività di Ecosister, il progetto che guiderà la transizione ecologica del sistema produttivo regionale. Presenti, oltre al presidente della Fondazione Ecosister Maurizio Sobrero, l’assessore regionale allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Vincenzo Colla, e l’assessora alla Scuola, Università, Ricerca e Agenda Digitale, Paola Salomoni.
Pnrr Emilia-Romagna. Prima presentazione pubblica delle attività di Ecosister, il progetto che guiderà la transizione ecologica del sistema produttivo regionale. Presenti, oltre al presidente della Fondazione Ecosister Maurizio Sobrero, l’assessore regionale allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Vincenzo Colla, e l’assessora alla Scuola, Università, Ricerca e Agenda Digitale, Paola Salomoni.

FRER0035716
Pnrr Emilia-Romagna. Prima presentazione pubblica delle attività di Ecosister, il progetto che guiderà la transizione ecologica del sistema produttivo regionale. Presenti, oltre al presidente della Fondazione Ecosister Maurizio Sobrero, l’assessore regionale allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Vincenzo Colla, e l’assessora alla Scuola, Università, Ricerca e Agenda Digitale, Paola Salomoni.
Pnrr Emilia-Romagna. Prima presentazione pubblica delle attività di Ecosister, il progetto che guiderà la transizione ecologica del sistema produttivo regionale. Presenti, oltre al presidente della Fondazione Ecosister Maurizio Sobrero, l’assessore regionale allo Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione e relazioni internazionali, Vincenzo Colla, e l’assessora alla Scuola, Università, Ricerca e Agenda Digitale, Paola Salomoni.

FRER0035318
La Regione Emilia-Romagna fa ricorso alla Corte costituzionale contro la norma del Governo sulla riorganizzazione della rete scolastica. I motivi illustrati in conferenza stampa dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi.
La Regione Emilia-Romagna fa ricorso alla Corte costituzionale contro la norma del Governo sulla riorganizzazione della rete scolastica. I motivi illustrati in conferenza stampa dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi.

FRER0035317
La Regione Emilia-Romagna fa ricorso alla Corte costituzionale contro la norma del Governo sulla riorganizzazione della rete scolastica. I motivi illustrati in conferenza stampa dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi.
La Regione Emilia-Romagna fa ricorso alla Corte costituzionale contro la norma del Governo sulla riorganizzazione della rete scolastica. I motivi illustrati in conferenza stampa dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi.

FRER0035316
La Regione Emilia-Romagna fa ricorso alla Corte costituzionale contro la norma del Governo sulla riorganizzazione della rete scolastica. I motivi illustrati in conferenza stampa dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi.
La Regione Emilia-Romagna fa ricorso alla Corte costituzionale contro la norma del Governo sulla riorganizzazione della rete scolastica. I motivi illustrati in conferenza stampa dal presidente Stefano Bonaccini, dall’assessora alla Scuola, Paola Salomoni, e dal sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi.

FRER0035048
Università. Conferenza stampa potenziamento del diritto allo studio universitario.
Presenti il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, l'Assessora all’Università, Paola Salomoni, Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Federico Condello, delegato per gli studenti e le studentesse dell'Università di Bologna in rappresentanza del Rettore.
Università. Conferenza stampa potenziamento del diritto allo studio universitario.
Presenti il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, l'Assessora all’Università, Paola Salomoni, Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Federico Condello, delegato per gli studenti e le studentesse dell'Università di Bologna in rappresentanza del Rettore.

FRER0035047
Università. Conferenza stampa potenziamento del diritto allo studio universitario.
Presenti il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, l'Assessora all’Università, Paola Salomoni, Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Federico Condello, delegato per gli studenti e le studentesse dell'Università di Bologna in rappresentanza del Rettore.
Università. Conferenza stampa potenziamento del diritto allo studio universitario.
Presenti il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, l'Assessora all’Università, Paola Salomoni, Carlo Adolfo Porro, Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia e Federico Condello, delegato per gli studenti e le studentesse dell'Università di Bologna in rappresentanza del Rettore.

FRER0035013
Conferenza stampa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e gli assessori gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico e Lavoro) e Paola Salomoni (Scuola, Università, Agenda digitale) per presentare il progetto di legge che ha l’obiettivo di attrarre, far restare e valorizzare persone, in particolare giovani, con elevata specializzazione, puntando anche sul rientro dall’estero di ‘cervelli in fuga’.
Conferenza stampa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e gli assessori gli assessori Vincenzo Colla (Sviluppo economico e Lavoro) e Paola Salomoni (Scuola, Università, Agenda digitale) per presentare il progetto di legge che ha l’obiettivo di attrarre, far restare e valorizzare persone, in particolare giovani, con elevata specializzazione, puntando anche sul rientro dall’estero di ‘cervelli in fuga’.

FRER0034688
Lavoro. Il Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, incontra il Patto per il Lavoro e per il Clima dell’Emilia-Romagna. Al Tavolo del Patto, presieduto dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha partecipato anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando.
Presenti anche il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Davide Baruffi, e gli assessori allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla; all’Istruzione, Università e Ricerca, Paola Salomoni; alla Montagna, Programmazione territoriale e Pari Opportunità, Barbara Lori.
Lavoro. Il Commissario europeo per il Lavoro e i diritti sociali, Nicolas Schmit, incontra il Patto per il Lavoro e per il Clima dell’Emilia-Romagna. Al Tavolo del Patto, presieduto dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha partecipato anche il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando.
Presenti anche il sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale, Davide Baruffi, e gli assessori allo Sviluppo economico, Vincenzo Colla; all’Istruzione, Università e Ricerca, Paola Salomoni; alla Montagna, Programmazione territoriale e Pari Opportunità, Barbara Lori.

FRER0034684
Scuola e sport. Un’ora di educazione fisica per tutti i bambini delle elementari: al via “Scuola attiva Kids per l’Emilia-Romagna inclusiva”. il progetto è stato presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e dall’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni. Presente anche Giammaria Manghi capo della segreteria politica della Presidenza della Regione e il vicedirettore generale dell’Ufficio scolastico regionale (USR) per l’Emilia-Romagna, Bruno Di Palma.
Scuola e sport. Un’ora di educazione fisica per tutti i bambini delle elementari: al via “Scuola attiva Kids per l’Emilia-Romagna inclusiva”. il progetto è stato presentato dal presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e dall’assessora regionale alla Scuola, Paola Salomoni. Presente anche Giammaria Manghi capo della segreteria politica della Presidenza della Regione e il vicedirettore generale dell’Ufficio scolastico regionale (USR) per l’Emilia-Romagna, Bruno Di Palma.

FRER0034679
Innovazione Emilia-Romagna. Tre startup si aggiudicano il premio “Start Cup 2022”. Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici. La proclamazione dei vincitori con gli assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, università, ricerca, agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione).
Innovazione Emilia-Romagna. Tre startup si aggiudicano il premio “Start Cup 2022”. Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici. La proclamazione dei vincitori con gli assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, università, ricerca, agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione).

FRER0034678
Innovazione Emilia-Romagna. Tre startup si aggiudicano il premio “Start Cup 2022”. Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici. La proclamazione dei vincitori con gli assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, università, ricerca, agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione).
Innovazione Emilia-Romagna. Tre startup si aggiudicano il premio “Start Cup 2022”. Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici. La proclamazione dei vincitori con gli assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, università, ricerca, agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione).

FRER0034677
Innovazione Emilia-Romagna. Tre startup si aggiudicano il premio “Start Cup 2022”. Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici. La proclamazione dei vincitori con gli assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, università, ricerca, agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione).
Innovazione Emilia-Romagna. Tre startup si aggiudicano il premio “Start Cup 2022”. Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici. La proclamazione dei vincitori con gli assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, università, ricerca, agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione).

FRER0034676
Innovazione Emilia-Romagna. Tre startup si aggiudicano il premio “Start Cup 2022”. Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici. La proclamazione dei vincitori con gli assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, università, ricerca, agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione).
Innovazione Emilia-Romagna. Tre startup si aggiudicano il premio “Start Cup 2022”. Premiate idee innovative per la semplificazione della programmazione delle automazioni industriali, per la creazione di protesi per la ricostruzione della calotta cranica, per la costruzione di robot per il controllo dei quadri elettrici. La proclamazione dei vincitori con gli assessori regionali Paola Salomoni (Scuola, università, ricerca, agenda digitale) e Vincenzo Colla (Sviluppo economico e green economy, lavoro, formazione).

FRER0033667
Tizzano Val Parma (PR). Conferenza regionale per la montagna 2022 – ‘Valore Appennino’. Il presidente della Regione Emilia - Romagna Stefano Bonaccini, l’assessora alla Montagna, Barbara Lori, l’assessora alla Scuola, Università e Agenda digitale, Paola Salomoni, e il sindaco di Tizzano Amilcare Bodria.
Tizzano Val Parma (PR). Conferenza regionale per la montagna 2022 – ‘Valore Appennino’. Il presidente della Regione Emilia - Romagna Stefano Bonaccini, l’assessora alla Montagna, Barbara Lori, l’assessora alla Scuola, Università e Agenda digitale, Paola Salomoni, e il sindaco di Tizzano Amilcare Bodria.

FRER0033568
Cervia (Ra) - Agenda digitale e turismo. Gli assessori della Regione Emilia-Romagna, all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e al Turismo, Andrea Corsini e il sindaco di Cervia, Massimo Medri. inaugurano la rete veloce libera e gratuita “EmiliaRomagnaWiFi”
Cervia (Ra) - Agenda digitale e turismo. Gli assessori della Regione Emilia-Romagna, all’Agenda digitale, Paola Salomoni, e al Turismo, Andrea Corsini e il sindaco di Cervia, Massimo Medri. inaugurano la rete veloce libera e gratuita “EmiliaRomagnaWiFi”

FRER0033336
Mirandola (MO) - Ampliamento del Tecnopolo Mario Veronesi. L’inaugurazione con l’assessora della Regione Emilia-Romagna alla Scuola, università, ricerca e agenda digitale, Paola Salomoni, il sindaco del Comune di Mirandola Alberto Greco e il presidente dell’Unione Comuni modenesi Area Nord, Alberto Calciolari. Presenti anche il presidente e la direttrice della Fondazione ‘Democenter’, Roberto Zani e Barbara Bulgarelli.
Mirandola (MO) - Ampliamento del Tecnopolo Mario Veronesi. L’inaugurazione con l’assessora della Regione Emilia-Romagna alla Scuola, università, ricerca e agenda digitale, Paola Salomoni, il sindaco del Comune di Mirandola Alberto Greco e il presidente dell’Unione Comuni modenesi Area Nord, Alberto Calciolari. Presenti anche il presidente e la direttrice della Fondazione ‘Democenter’, Roberto Zani e Barbara Bulgarelli.

FRER0032975
Presentazione delle novità e delle modalità con cui la Regione rafforza il proprio impegno per il diritto allo studio universitario
Presentazione delle novità e delle modalità con cui la Regione rafforza il proprio impegno per il diritto allo studio universitario

FRER0032966
Firma atto per la costituzione della Fondazione per la gestione delle risorse del PNRR e l’avvio delle attività per la transizione ecologica del sistema economico e sociale
Firma atto per la costituzione della Fondazione per la gestione delle risorse del PNRR e l’avvio delle attività per la transizione ecologica del sistema economico e sociale
Pagina successiva